Selfie

Il selfie è una pratica talmente diffusa che, pur se non apprezzata da tutti, non è possibile ignorarla. Anzi, potremmo definirlo un genere fotografico a sè stante, sviluppatosi grazie ai social network e senza nessuna pretesa artistica. Almeno all’inizio!

Perché, se da un lato c’è chi parla di narcisismo o, ironicamente, di onanismo fotografico, dall’altro ormai anche in contesti ufficiali e formali, forse per mostrare il lato umano della politica e altri ambienti lontani dalle masse, sono sempre più frequenti e, ancora più importante, il MoMA di New York nel 2013 ha allestito una mostra sull’argomento. E allora selfie siano, ma cerchiamo di farli con stile!

20170730_164326
Un selfie con regola dei terzi in una bella ambientazione, Rocca Calascio (AQ), in controluce. Nulla di eccezionale: solo un po’ di programmazione. Eppure gli effetti del grandangolo si vedono sul mio faccione.

Innanzitutto, facciamo attenzione al grandangolo! Non è l’ideale per la fotografia di ritratto e il motivo è che la distorsione prospettica, soprattutto quando il soggetto è molto vicino (diciamo, al massimo alla distanza di un braccio), accentua l’ovale del viso e ingrandisce oltre misura il naso. Il 99% dei selfie sono scattati con un cellulare e le fotocamere dei cellulari hanno un obiettivo di 31-32mm equivalente, con cui possiamo scattare delle belle foto di paesaggi o ritratti ambientati a figura intera, ma un primo piano non vi renderà giustizia. Se proprio ci tenete, potete provare un bastone da selfie, che vi consentirà di allontare l’obiettivo e mitigrare l’effetto clown. Ciò che non riuscirete facilmente a ottenere con un’ottica così corta e un sensore così piccolo è l’effetto sfumato sullo sfondo, ma forse non è quello che ci si aspetta in un selfie.

2847 - Manu Anxur
Problema risolto, se avete un amico fotografo!

Esitono in effetti diversi gadget che possono aiutarvi nella pratica, come obiettivi aggiuntivi, custodie che fungono da cavalletto od offrono supporto di altro genere. Se davvero siete interessati a scattarvi da soli delle belle foto, date un’occhiata ai kit disponibili a poco prezzo, mentre i più esigenti possono fare un pensierino su un drone da selfie… sì, avete capito bene: esistono dei droni pensati proprio per questa specifica funzione (per esempio questo) piccoli, anche tascabili (nel vero senso della parola), leggeri, pilotabili da smartphone o anche tramite gesti

Per quanto riguarda lo stile, personalmente vi consiglio di evitare le labbra a sedere di gallina. OK, possono essere simpatiche una tantum, ma alla lunga sono ridicole, soprattutto quando ci si imbatte in un profilo Instagram di un’aspirante modella (o sedicente tale) che contiene solo decine di suoi selfie al bagno, mentre manda bacetti con gli occhi languidi (storia vera, NdA). Esistono tuttavia alcuni trucchi più o meno “raffinati” (e riviste specializzate che ve li possono spiegare) come stringersi il seno con la mano libera (stando ben attenti a non inquadrarla) per farlo sembrare più prosperoso. E in generale quasi tutte le tecniche valide per normali ritratti si applicano bene anche ai selfie.

Già, i ritratti! Ultimo consiglio che vi do è quello di pensare, invece che a un selfie, a un autoritratto o un ritratto en creux. Sì, lo so che spesso il tempo è poco, poi il cellulare è così comodo… e in fondo si tratta solo di un sorriso tutti insieme! Ma, se invece volessimo fissare un bel momento, da soli o insieme con degli amici, in un posto speciale o in una data speciale, non varrebbe la pena spendere uno o due minuti per un autoritratto fatto a regola d’arte?

7372 - Foto ricordo
Pochi amici, una gradevole giornata e l’autoscatto consente una bella foto ricordo che nessun selfie potrebbe eguagliare

21 pensieri riguardo “Selfie

  1. Ciao Diego, a me sembra che i selfies siano, anche i meglio riusciti tutti uguali, come lo sono da sempre le fotografie di famiglia fai da te. Non si tratta di estetica o di arte ma di inevitabile mancanza di idee, idee che non si hanno così facilmente. Non si tratta nemmeno di essere artisti, in fondo molti artisti attuali hanno poco da proporre anche loro. Non sarebbe nemmeno da dare per scontato che molte fotografie fatte oggi sono prodotte solo per il gusto di provare l’aggeggio tecnologico. Tu che ne pensi?

    "Mi piace"

    1. Ciao a te, Luca.
      Io non sono un estimatore dei selfie, ma, probabilmente, tutti gli appassionati di fotografia preferiscono dedicarsi ad altro. Per me i selfie sono più un fenomeno di costume che artistico. Comunque un fenomeno di un certo spessore, che attira attenzioni, con i suoi impatti: banalmente, la Nikon sta lanciando la sua nuova action cam, la KeyMission 80, con doppia camera, una anteriore e una posteriore: per cosa, se non per i selfie? Si può dire che qui si parla di logiche di mercato, non artistiche, ma comunque è un modo per tastare il polso: se anche prodotti professionali di adattano al selfie, ci piacciano o no, vuol dire che riscuotono interesse.
      Poi è chiaro che sta alla sensibilità di chi scatta riuscire a dare uno spessore alle immagini. Come con le foto di famiglia, di cui parlavi. Spesso sono piatte e tutte uguali, ma Nicholas Nixon nel 1976 ha avuto un’idea per realizzarci su un progetto più particolare, quello di fotografare sua moglie e le sue tre sorelle per 36 anni. Discorso a parte andrebbe fatto per la pop art.
      Insomma, in definitiva io penso che il selfie sia uno strumento, pelopiù abusato e superficiale, ma uno strumento. Forse ha delle limitazioni intrinseche che non ne permettono un vero sviluppo artisitico o forse è solo che chi vi si dedica solitamente non ne cerca uno.
      Quello che posso fare io, anzi, che spero di aver fatto, è dare qualche consiglio per cercare di migliorarli. Per quanto mi riguarda, li limiterò ai casi di emergenza.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.