A fior di pelle

Secondo alcune appuratissime statistiche, il soggetto più fotografato in assoluto è l’essere umano (come se non bastasse fare un giro sui social inondati di selfie, per rendersene conto) e i produttori di attrezzatura fotografica lo sanno bene, per questo le nostre macchine fotografiche sono ottimizzate per riprendere le persone. Come spesso accade, però,  gli automatismi e le ottimizzazioni non bastano a realizzare una buona fotografia.

4894 - La sposa e i fiori
Un vestito bianco deve essere trattato con molta cura in fotografia

Conosciamo già le nozioni fondamentali sull’esposizione e sul bilanciamento del bianco, sappiamo che la pelle umana riflette mediamente il 18% della luce e che, quindi, l’esposimetro delle fotocamere digitali considera come modello di un’immagine ben esposta quella in cui predominano i mezzitoni grigi al 18%. Nel bianco e nero, questo aspetto è basilare, considerato che di fatto si tracciano immagini solo mescolando toni di grigio.

24855473128_5a433e1704_o
Bilanciare il bianco o comunque gestire il colore è importante anche nella fotografia in bianco e nero

Un bravo fotografo deve imparare a conoscere tutte le caratteristiche fondamentali della luce e come queste influenzano la fotografia, anche e soprattutto gli aspetti relativi al colore. E, tornando alla nostra premessa, nella fotografia di ritratto è importante ottenere una buona resa dell’incarnato, per cui una buona esposizione e un buon bilanciamento del bianco sono condizioni necessarie, ma non sufficienti.

12672465444_eaa03e92b6_o
In situazione di luce mista è molto difficile ottenere l’incarnato corretto

Per minimizzare la necessità di interventi in post-produzione (o effetti che non potremo eliminare neanche con il fotoritocco digitale), occorre scattare sempre con la luce corretta. In studio, abbiamo il controllo completo di intensità, direzione e colore, ma in situazioni di luce naturale o mista, occorre scegliere con cura la luce giusta, evitando la luce troppo dura e diretta del Sole alto nel cielo, ma prestando attenzione anche alle tonalità eccessivamente tendenti al rosso del sole basso al tramonto.

5190 - Ma che vento
Nell’ombra di un bosco, potete sperare in una luce più soffusa, ma occhio al bilanciamento del bianco

Un altro problema possono darlo le superfici vicine al soggetto fotografato. Se queste hanno dei colori accesi e una buona capacità di riflessione, modificheranno la luce e proietteranno i loro colori sul soggetto. Un bel ritratto ambientato può richiedere di avvicinare molto il soggetto allo sfondo, ma questo può a sua volta influenzare l’illuminazione. Può essere un effetto gradevole o comunque ricercato, ma prestate comunque attenzione e fate sì che, eventualmente, sia una scelta consapevole e motivata e non uno sgradevole effetto collaterale.

42415512004_f2012c2c12_o
Superfici colorate che riflettono la luce possono influire sull’incarnato dei soggetti

Infine, prestate attenzione ai soggetti con pelle particolarmente chiara o scura. Nei soggetti con pelle chiara, solitamente si tende a sovraesporre l’incarnato di uno stop, quando si scatta in bianco e nero, per avere un bianco puro sulla pelle del soggetto. Nelle fotografia a colori, invece, si tende a sottoesporre leggermente la carnagione del soggetto, per avere una tonalità più calda sul volto, sia con pelli più chiare che con quelle più scure. In caso di indecisione o anche di ritratto di più soggetti con incarnati molto diversi, la scelta può essere quella di prendere l’esposizione sulla scena e poi sottoesporre di 1/3 o 2/3 di stop.

5258 - Ombrellino
Sulla scena potrebbe esserci una situazione di fuori gamma dinamica da gestire

6 pensieri riguardo “A fior di pelle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.