Alla portata di tutti

In un precedente articolo ho definito la fotografia alla portata di tutti e penso che questa definizione meriti qualche piccolo approfondimento, onde evitare che mi si accusi (non sarebbe la prima volta) di sminuire la fotografia e la professionalità altrui, io che sono “Un incapace con una reflex” e “uno che fa le foto ai saggi dei bambini” (e poco importa che quei “saggi” siano in realtà competizioni organizzate dalla Federazione Pugilistica Italiana).

_DSC4060
Non lasciate che le frustrazioni altrui limitino le vostre passioni

Innanzitutto vorrei tranquillizzare chi vuole trasformare questa sua passione in un lavoro: di certo il mestiere di fotografo non è tutto rose e fiori e spesso i committenti mettono in atto ogni tipo di stratagemma per risparmiare o non pagare, ma, se avete davvero professionalità e talento, non basta un incapace con la reflex a mandare a rotoli il vostro modello di business.

Cosa si intende, dunque, per “alla portata di tutti”? Quali caratteristiche rendono la fotografia abbordabile? Cominciamo col dire che nella fotografia non esiste una distinzione così netta tra professionisti e pubblico, basti pensare alle migliaia di foto familiari che si scattano ogni giorno e che il digitale, abbattendo la necessità di stampa, ha fatto aumentare esponenzialmente.

48454402182_e75e0657a0_o
Una semplice foto ricordo come tante

Il digitale ha anche apportato una serie di migliorie che rendono sempre più facile e veloce scattare una foto. Fotocamere sempre più piccole, magari integrate negli smartphone e realizzate da colossi come Leica, e con potenzialità sempre superiori, come la maggior sensibilità e il minor rumore, sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana e consentono di iniziare a scattare in pochi secondi, senza alcuna preparazione specifica. Tali fotocamere sono poi dotate di una serie sconfinata di automatismi, che facilitano al fotoamatore il compito e consentono loro di dedicarsi più attentamente alla composizione. Resta da gestire le fase di selezione e stampa, ma, spesso, il fotoamatore salta completamente questa fase.

DSCF6033
Basta una semplice compatta per giocare un po’ con il mosso e scattare una foto un po’ diversa dal solito

Altro aspetto che rende la fotografia più abbordabile è che il suo soggetto principale è la realtà. Certo, esiste la fotografia in studio e quella in set ambientato, ma, come abbiamo visto, la forza della fotografia è perlopiù nella narrazione, nel racconto, nella rappresentazione fedele, per quanto possibile, del soggetto. Al fotografo restano gli aspetti di stile, che possono essere estreamente semplici, per il fotoamatore alla prime armi (non tagliare i piedi al soggetto può essere sufficiente), o molto evoluti e personali per un professionista.

48259157821_1aa6a790a1_o
Un gioco di linee e rapporti rende più accattivante la narrazione dei miei amici a passeggio nel parco della Reggia di Caserta

Diciamo che nelle arti solitamente l’artista opera una sintesi, per esempio in pittura si parte da una tela bianca e vi si aggiungono i vari elementi, mentre nella fotografia si opera perlopiù un’analisi, una selezione: si parte dalla scena e si sceglie cosa includere nella nostra immagine e cosa no. Inoltre aspetti come la messa a fuoco selettiva e la gamma dinamica limitata sono aspetti propri della fotografia, non presenti in altre forme d’arte e di più difficile gestione per un fotoamatore alle prime armi.

0451 - Pioggia
La messa a fuoco selettiva e la limitata gamma dinamica possono essere uno strumento e non solo un limite

Si parte dalla realtà, dunque, e questo aspetto realistico della fotografia, seppur privata della terza dimensione, è una sua propria caratteristica, con cui abbiamo molta familiarità e ce la rende, per certi versi, più agevole. Conferire un aspetto pittorico alle nostre foto è un’allontanarsi da essa, secondo l’accezione comune, benché oggi filtri e applicazioni che lo consentono siano alla portata di chiunque (e malvisti da molti professionisti, anche perché spesso fanno un lavoro grossolano). Ci si aspetta, insomma, che l‘immagine sia ritoccata il meno possibile, dopo lo scatto (a mio avviso anche questa aspettativa è grossolana).

48075470172_dd83a813b8_o
Con pochi semplici passi si può dare un aspetto pittorico alle fotografie

Alla fine delle fiera, ciò che conta è portarsi a casa una buona foto! Cosa poi si intenda per buona foto è tutto un altro paio di maniche. L’accessibilità del mezzo fotografico fa sì che il mondo che ci circonda sia pieno di immagini mediocri o ordinarie. Prendendo per esempio le foto familiari di cui parlavamo prima, esse hanno di sicuro un impatto emotivo alto per chi ha una qualche relazione con i soggetti, ma spesso risultano ordinarie, se tecnicamente e compositivamente ben realizzate, per un estraneo o mediocri, se malfatte. Dobbiamo insomma essere bravi a giudicare le foto indipendentemente dal nostro coinvolgimento emotivo con il soggetto.

48474729282_02bf649565_o
Una semplice foto ricordo ha una valenza diversa per chi quel ricordo lo ha vissuto

Una buona foto, insomma, dovrebbe raggiungere lo scopo che l’autore si è prefissato, con un pizzico di originalità, ma si può davvero essere originali, al giorno d’oggi, in fotografia? Forse no, ma sarebbe almeno opportuno evitare di copiare il lavoro altrui, senza nemmeno tentare di aggiungere un pizzico di personalità. Possiamo così sperare che la nostra opera sopravviva alla moda del momento.

48448579577_f538dcfa20_o
Una foto di un gattino ha un impatto emotivo alto, ma difficilmente sarà annoverata tra le opere d’arte

2 pensieri riguardo “Alla portata di tutti

  1. hai reso bene l’idea di ciò che vuol dire lavorare con la fotografia o vederla solo come un hobby. Io appartengo alla seconda fascia di utenti, anche se devo dire che più di una volta ho sperato e pensato di affrontarla sotto un taglio diverso. Ma ad ogni modo a livello personale sono molto contento anche così.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.