Ormai come di consueto, quando scrivo una serie di articoli su un determinato argomento, ho deciso di raccogliere in un veloce eBook quanto scritto su questo sito web sul tema della semiotica visiva.

Dopo un’introduzione sul concetto di significante e significato, il libro si apre con una prima parte sulla semiotica figurativa, con un capitolo generale, uno sul significato dell’immagine (iconografia, iconologia, denotazione, connotazione e figure retoriche), uno sulle strutture narrative (schema narrativo, percorso generativo, modello attanziale e strutture discorsive) e uno sull’enunciazione visiva (Débrayage, osservatore, spettatore, astante e finiestra sul mondo).

La seconda parte del volume affronta, invece, il tema della semiotica plastica, con due capitolo dedicati, il primo, alla psicologia della percezione (Gestalt, sfondo, pregnanza, equilibrio e direzione) e, il secondo, al linguaggio plastico e all’analisi della struttura (categorie e simbolismo plastico e sistemi semisimbolici).

Completano il volume più di ottanta immagini, un glossario, un elenco di riferimenti sito/bibliografici e vari indici. Inoltre, vi ricordo che l’eBook è liberamente consultabile su Issuu.com, piattaforma da cui può essere anche scaricato, previa registrazione gratuita, e, come gli altri contenuti di questo sito, è rilasciato sotto licenza Creative Commons, quindi sentitevi liberi di leggerlo, condividerlo e, per qualsiasi commento, non esitate a utilizzare l’area per i commenti in questo articolo o il modulo contatti del sito.
Buona lettura
sono sempre molto interessanti ed esaustivi i tuoi preziosi lavori, complimenti per questo e-book 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"