Passeggiando in bicicletta

Abbiamo visto come scegliere il momento e poi abbiamo dato un’occhiata alle caratteristiche da tenere in conto, quando lo dobbiamo riprendere. Ora possiamo vedere un esempio di come mettere in pratica tutto. L’occasione mi è stata data da un giro nei dintorni di casa mia in bicicletta, una passeggiata nata col solo scopo di fare un po’ di moto che si è tramutata, ovviamente, in un’uscita fotografica.

La foce del canale Sant’Anastasia è un’area soggetta a riqualificazione, ancora non terminata

Gironzolando qua e là, sono finito alla foce del canale Sant’Anastasia, dove c’è un piccolo ponte, di costruzione abbastanza recente, che immaginavo potesse darmi qualche modesto spunto per delle fotografie paesaggistico-architettoniche senza troppe pretese. Il ponte, composto da due archi da cui dei cavi sostengono la struttura, di per sè non è molto imponente, e forse non del tutto in linea con l’attuale stato della zona, in via di riqualificazione.

Sul ponte c’è una panchina, che, quando sono arrivato, era occupata. Avrei preferito che non ci fosse nessuno, per la foto che avevo in mente

Sono arrivato sul ponte dalla sponda sud, un paio d’ore prima del tramonto, quindi col Sole già abbastanza basso sulle orizzonte. Questo mi poneva in posizione di controluce. La struttura tondeggiante del ponte mi suggeriva l’utilizzo di una focale grandangolare, per esaltarla. La mia idea era di ritrarre il ponte senza nessuno che lo attraversasse, ma avevo fatto i conti senza l’oste: sul ponte c’era una panchina ed era occupata da due persone che si rilassavano al tiepido sole di febbraio.

Ho provato a sfruttare il ponte come cornice per la coppia sul ponte, col promontorio di San Felice Circeo sullo sfondo

Insomma, ho dovuto fare di necessità virtù e i miei scatti di architettura e paesaggio si sono trasformati in street photography. Dato che il fondo atletico non è la mia specialità, decido di approfittare per riposarmi qualche minuto e aspettare, per vedere se quelle due persone avessero deciso di riprendere la loro passeggiata e intanto mi sono voltato dall’altra parte. La scena che mi si è presentata davanti agli occhi non era male e mi ha permesso di scattare l’immagine che ho scelto come copertina di questo articolo.

La veduta panoramica che ho usato come immagine di copertina. Un cliché per chi, come me, vive affacciato su un golfo

Stavo per rinunciare, quando, abbassando lo sguardo ho previsualizzato una scena molto più interessante del ponte stesso: c’era una bambina che spingeva la sua biciclettina sulla spiaggia, arrancando per risalire la duna, sotto lo sguardo della madre, che la seguiva da lontano. Ho deciso che il ponte poteva benissimo aspettare, tanto sarebbe rimasto lì per molto e, all’occorrenza, sarei anche potuto tornare nei giorni seguenti.

La prima immagine che ho scattato non mi ha soddisfatto per nulla

Senza riflettere, ho inquadrato e scattato, ma la scena che avevo davanti agli occhi, seppure invitante, mancava di ciò che cercavo. Innanzitutto, era troppo caotica. Non c’è modo di identificare la donna con il cappotto come la madre della bambina, se non per il fatto che è la più vicina alla bambina (sebbene comunque lontana). Inoltre, l’eccessivo peso dato allo sfondo, non permette di individuare chiaramente la bambina come soggetto, anche se perfettamente a fuoco. Insomma, mi sono lasciato prendere troppo dalla frenesia, e dall’urgenza, ma trascurando del tutto la precisione.

Il secondo tentativo mi è piaciuto di più, ma ancora non avevo trovato ciò che cercavo

Ho fatto un secondo tentativo, stavolta cercando di dare più peso alla giovane ciclista. Ho, quindi, centrato il mio soggetto un po’ di più. La madre è ancora abbastanza lontana, ma optando per un’immagine a colori, questa volta, ho sfruttato il giallo vistoso del cappotto per attirare l’attenzione anche su di lei. Penso che questo scatto sia decisamente meglio riuscito del primo, ma sapevo che la scena poteva concedermi qualcosa di più, così ho aspettato qualche istante ancora.

Finalmente ho ottenuto lo scatto che cercavo. Penso che in formato 3:2 renda meglio, anche se solitamente preferisco il più equilibrato 4:3

L’attesa ha infine pagato. La bambina stava spingendo la bicicletta perché voleva risalire la duna per andarsene e la madre ha rapidamente recuperato terreno. Non c’erano altre persone a seguirle (in realtà ce n’erano un paio appoggiate alla staccionata, ma sono riuscito a rimuoverle con pochi click). Mi sono, dunque, ritrovato con i miei due personaggi nell’inquadratura, su un percorso diagonale, rispetto alla mia posizione, accentuato dalla staccionata e dal formato 3:2 (non il 4:3 nativo della mia Fuji X30), con la metà superiore occupata da un bar in legno. Quando ho inziato a scattare non lo sapevo, ma era la fotografia che volevo, abbastanza pulita e con i giusti contrasti per rendere al meglio in bianco e nero.

C’era anche questo bar di legno sulla spiaggia, chiuso, con due persone a rilassarsi al suo esterno, che mi ha dato lo spunto per un’altra immagine da street photography e mi ha fatto da quinta per l’immagine che cercavo

Soddisfatto per l’immagine ottenuta, non mi restava che scattare la fotografia al ponte, per cui ero arrivato fin là, ma quelle due persone non avevano alcuna intenzione di muoversi ed erano ancora lì, allora, sfruttando il grandangolo e uno degli archi di sostegno, sono riuscito a nasconderli, accentuando ancora di più le linee arcuate della struttura.

Anche il ponte alla fine ha avuto la sua foto come l’avevo pianificata

5 pensieri riguardo “Passeggiando in bicicletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.