Difetti aberranti (e non solo)

L’ottica è una branca della fisica affascinante e un bravo fotografo dovrebbe conoscerne alcuni rudimenti, se non degli aspetti teorici (ormai demandati alla teoria dei campi elettromagnetici), quantomeno di quelli pratici o, per meglio dire, tecnici. Questo perché le leggi dell’ottica sono alla base della costruzione degli elementi che più determinano la qualità delle nostre foto, gli obiettivi, con i cui difetti, intrinsechi o dovuti a scarsa qualità, presto o tardi dovrete fare i conti.

Tanto per cominciare, come regola di base, sappiate che gli obiettivi lavorano meglio a valori intermedi, tanto di focale (se parliamo di zoom), quanto di apertura (e questo vale anche per le ottiche fisse).

17243316345_a5f742470c_o
Un fotografia con apertura minima e alla massima focale di un obiettivo zoom può perdere in nitidezza e contrasto

A prescindere dal fatto che la qualità di uno zoom sarà difficilmente pari o superiore a quella di un obiettivo fisso (come pure l’apertura massima), la bontà degli scatti degraderà, seppur di poco, man mano che la focale impostata si avvicina al limite superiore o inferiore. Per intenderci, anche il miglior 24-70mm in commercio scatterà foto migliori a 50mm che a 24mm. Più ci si avvicina a valori estremi e più risoluzione e contrasto degradano.

35682747274_8360d27cc7_o
In paesaggistica la tentazione di chiudere tutto il diaframma è forte, soprattutto quando c’è tanta luce, ma è meglio sfruttare l’iperfocale e un filtro ND, se necessario

La risoluzione di un obiettivo, detta anche nitidezza, ne misura il livello di dettaglio che questo è in grado di cogliere e si misura in lp/mm (line pairs per millimeter, coppia di linee per millimetro, inteso come numero di coppie di linee bianche e nere distinguibili in un singolo millimetro). Il contrasto invece è riferito alla qualità dell’ottica nel distinguere tonalità differenti di colore e si misura anch’esso in lp/mm. In generale, la risoluzione e il contrasto di un obiettivo non sono costanti su tutta l’inquadratura, ma sono migliori al centro e degradano man mano che si va verso i bordi dell’immagine.

8696 - L'antro della Sibilla
Il dettaglio degli scatti degrada sempre un po’ verso i bordi, quale che sia la qualità dell’obiettivo, che comunque, se è sufficientemente elevata, resta più che soddisfacente su tutta l’immagine

Questi valori sono influenzati anche dall’apertura. In generale un obiettivo ha di solito quello che viene definito “sweet spot“, ovvero un’apertura o un intervallo di aperture in cui risoluzione e contrasto sono migliori, ma anche qui bisogna prestare attenzione al punto dell’immagine: lo stesso obiettivo potrebbe avere sweet spot differenti per il centro e le zone laterali dell’inquadratura. In linea di principio, però, aperture intermedie offrono qualità dell’immagine migliori.

0922 - Ramoscello
Un’apertura intermedia garantisce una maggiore qualità dell’immagine

Ricordate quando abbiamo parlato di iperfocale? In quell’articolo vi sconsigliavo di chiudere al massimo il diaframma per aumentare la profondità di campo, ma, piuttosto, di mettere a fuoco in iperfocale, se possibile, per evitare il fenomeno della diffrazione, che causa una perdita di nitidezza. Immaginate che i raggi di luce, per arrivare sul sensore o sul riquadro di pellicola, rimbalzino sulle pareti dell’obiettivo (in effetti è quello che fanno): a causa della diversa frequenza dei vari colori, questi arrivano a destinazione con angolazioni leggermente diverse, divergendo, e questo causa la perdita di risoluzione di cui vi accennavo. Senza contare che un’elevata densità di fotositi del sensore complica l’effetto (ancora, meglio un sensore più grande che uno piccolo con tanti, tanti megapixel).

004 - Con la bici, sognando l'oceano
Non è solo la lontananza che causa una perdita di dettaglio sulla barca: purtroppo anche la diffrazione gioca il suo ruolo

Se Atene piange, Sparta non ride: anche a grandi aperture potreste avere dei problemi, ben quattro per la precisione, ma, mentre alla diffrazione non c’è rimedio, a questi, almeno alcuni, almeno in parte, potete rinmediare in post-produzione. Il primo difetto è abbastanza raro e ha lo strano nome di coma. La coma prende il nome dalle comete e si verifica quando si fotografa una luce puntiforme sul bordo dell’inquadratura. In casi simili, potrebbe formarsi una specie di scia, simile alla coda di una cometa.

38536905032_3a79c37e49_o
Potete notare l’effetto coma, noto anche come aberrazione di coma, sulle luci puntiformi sul bordo dell’inquadratura

Più frequente è il fenomeno della vignettatura, che consiste nel degradare della luminosità della scena man mano che dal centro dell’inquadratura si va verso i bordi. L’effetto può arrivare fino a un vero e proprio bordo nero, una cornice intorno all’immagine. Il motivo per cui l’ho chiamato fenomeno e non difetto è che alle volte la vignettatura è voluta (o magari ricreata in post-produzione) per concentrare l’attenzione sul centro della scena.

20741 - Panorama
Una leggera vignettatura visibile ai bordi di questa immagine

Più difficile da trattare è l’aberrazione cromatica. Per certi versi simile alla diffrazione, l’aberrazione cromatica si verifica quando l’obiettivo non riesce a concentrare i fasci di luce di varie componenti luminose sullo stesso punto del sensore. Sulle scene a elevato contrasto, ciò porta, ancora, a una perdita di nitidezza. Un buon obiettivo, riduce l’aberrazione cromatica, perlomeno quella di tipo trasversale, che si manifesta solo sui contorni dell’immagine (esistono anzi obiettivi detti apocromatici, studiati appositamente per ridurla) e non dipende dall’apertura, mentre per quella assiale, che si manifesta su tutta l’immagine, non c’è altro rimedio che chiudere di più il diaframma.

19833813586_1ec1fdce16_o
L’aberrazione cromatica si può mascherare con un effetto flou sulle foto o riducendone le dimensioni e, quindi, il dettaglio

L’ultimo difetto che vediamo è relativo all’effetto bokeh e dipende ancora dalla qualità dell’obiettivo. Se vi capitasse di leggere la recensione di un obiettivo, probabilmente trovereste almeno un accenno alla qualità del suo bokeh. Un buon bokeh è quello che fa sembrare le alte luci puntiformi sfocate sullo sfondo come perfettamente circolari e ciò avviene di norma con obiettivi di buona qualità. Quando un obiettivo, per contenerne il costo, ha un diaframma composto da un numero ridotto di lamelle, invece di luci circolari, potremmo avere delle forme poligonali, vicine alla circonferenza, ma ben distinguibili. In casi del genere avete solo due opzioni: decidere che il bokeh è bello anche così o rinunciarvi.

DSC_7976
Le luci su un albero di Natale sono perfette per giocare con l’effetto bokeh

 

11 pensieri riguardo “Difetti aberranti (e non solo)

  1. interessantissimi come sempre i tuoi consigli, il giorno che deciderò di cambiare o acquistare qualche nuovo obiettivo chiederò il tuo parere. 😉 Per ora uso il Canon 18-135. il 55-250 e il 100 mm f2,8 per i fiori. Come corpo macchina per ora ho una Canon 60 D, al momento mi va ancora bene, sebbene sia ormai superata. 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.