Fotografia e Covid-19

Dato il periodo forzato di quarantena, ho deciso di sospendere la normale programmazione di questo sito, quindi oggi non pubblicherò il previsto nuovo articolo sulla fotografia di architettura. Ho pensato, invece, di spendere qualche parola per chi è chiuso in casa e non può dare sfogo alle sue passioni. Certo, visto il momento, questo è un problema senza ombra di dubbio secondario. Eppure anche cercare di mantenere uno stile di vita il più possibile normale è importante per il nostro equilibrio psico-fisico, quindi, cerchiamo di tenere viva la fiamma, per quanto possibile. Vediamo come.

11861 - X-Wing
Potreste giocare con i software di post-produzione

Perché molti fotografi, anche se non tutti, sono animali da strada e magari, chiusi in casa, non sanno cosa fare, si sentono in trappola. Magari non fanno che pensare che con le strade deserte sarebbe un buon momento per andare a fotografare in giro, senza traffico, senza folla, senza rumorinon lo state facendo, vero? Resistete alla tentazione e pensate ad altro. Per esempio? A me vengono in mente tante cose, alcune delle quali interessanti, altre forse un po’ meno, ma comunque utili. Quelle attività che rimandiamo sempre, perché sono noiose, siamo stanchi e non abbiamo tempo.

12454 - Jane
C’è sempre tanto da imparare

Tanto per cominciare, studiare, studiare, studiare! Se Michelangelo a 87 anni affermava di stare ancora imparando, pensate a quante cose abbiamo ancora noi da apprendere! Io studio fotografia da anni, ho seguito diversi corsi, letto decine di libri, fatto migliaia di prove, nei set più disparati, dalla moda, ai matrimoni, allo sport, eppure ancora non mi stanco mai e trovo sempre nuove cose da imparare. In fondo, conoscete anche un buon punto di partenza da cui cominciare, no? E, anzi, proprio la quarantena generale potrebbe essere l’occasione per aprirsi a una nuova passione, come dedicarsi a un tipo di fotografia mai sperimentata o, per chi non è appassionato di fotografia, diventarlo.

0119 - Rosa - Blu
Un fiore, una luce da una finestra, un panno nero ed ecco la vostra foto domestica

In questo periodo non mancano, poi, associazioni, rivenditori e riviste, anche prestigiosi, che mettono a disposizione materiale da scaricare e webinar da seguire online, spesso gratuitamente, sugli argomenti più disparati. Dalle prove delle ultime attrezzature, a lezioni su particolari settori o stili ecc. Approfittatene! Magari, perché no?, dedicate voi stessi, se vi sentite preparati su qualche argomento, del tempo per preparare del materiale da condividere con chi ha la vostra stessa passione: scrivete articoli, registrate video o organizzate videochat di condivisione e confronto.

8543-50 - Generazioni - BN
Occasioni per confrontarsi

Se studiare può voler dire “mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch’io nacqui per lui” (Niccolo Machiavelli), un’altra attività che spesso rimandiamo finché non è troppo tardi è la gestione del nostro archivio e dei backup. Quanto tempo è che non mettete in ordine le vostre foto? Sono classificate secondo un criterio prestabilito, che vi aiuta a trovarle rapidamente? Ancora più importante, avete fatto costanti backup delle vostre immagini o rischiate di perderle, perché sono conservate su un solo harddisk vecchio di dieci anni, con contatto per il cavo usurato e lento? Se per caso vi ho spaventato, sappiate che è quello che volevo.

9363629609_7d891ab8c4_o(1)
Mettendo in ordine le vecchie foto, potreste trovarne qualcuna con cui giocare

Altra cosa che possiamo fare è pianificare. Dovrà pur finire prima o poi questa situazione e non voglio entrare in discorsi sociologici su come questa epidemia cambierà le nostre abitudini, ma per ora assumiamo che prima o poi, speriamo presto, potremo uscire di nuovo e dedicarci ai paesaggi, alla street photography, allo studio fotografico che ci aspetta per i nostri ritratti o still-life. Perché non cominciare a pensare a cosa vogliamo fare dopo? Anche solo sfogliare una rivista in cerca di idee e spunti potrebbe essere un buon punto di partenza. Insomma, fantasticate un pochino, se vi aiuta.

4468 - Last normal morningx
Leggere potrebbe anche essere una piacevole attività ricreativa

Infine, siete proprio sicuri che in casa non si possa lavorare? Aveta mai guardato la vostra casa con l’occhio del fotografo? Potreste scattare qualche fotografia di interni. Oppure potreste pensare a qualche oggetto particolare che avete in casa e che può essere un buon soggetto per un set di still-life domestico. Infine, potreste coinvolgere qualcuno dei vostri familiari per dei ritratti ambientati o scene di vita quotidiana: il vostro gatto, per esempio, non penserà mica di mangiare a sbafo, senza neanche qualche posa? Io una volta ho approfittato di una semplice influenza per creare un progetto fotografico, ma anche in condizioni normali potreste dedicarvi al vostro film preferito o a un’opera che ammirate. Insomma, possiamo sbizzarrirci!

DSCF4042
Vuoi mangiare? Allora ti fotografo, mangia-prosciutto a tradimento!

L’importante è non cedere alla frustrazione, seguire le direttive per la nostra salute e tenerci pronti a dare libero sfogo alla nostra passione alla prima occasione! Magari, potreste finalmente dedicarvi a un soggetto spesso trascurato dai fotografi: se stessi, magari anche in modo non convenzionale!

48386339716_4cc44889c8_o
Un giorno torneremo all’aria aperta

Buona fotografia!

7 pensieri riguardo “Fotografia e Covid-19

  1. hai fatto bene a scrivere questo articolo, per noi fotografi la tentazione di uscire è molta, ma da buoni italiani ce ne stiamo a casa, tanto di foto da far vedere ne abbiamo così tante che potremmo scrivere anni di blog, solo con quelle già scattate negli anni precedenti. 😉 Leggere è sempre una cosa utile e interessante, io leggo moltissimo in questi giorni, ma non solo libri di fotografia, ma riviste di tecnologia, di scienza, etc, etc… Buona quarantena…😉 sperando passi presto questo nerissimo momento!

    "Mi piace"

  2. Ciao Diego, mi presento, mi chiamo Daniele BORDIN. Sto scrivendo questo commento per complimentarmi con te per il contenuto di questo articolo. Ne ho scritti due anche io sull’argomento covid-19 legato alla fotografia.. . Te li riporto qui di seguito nel caso dovessero interessarti:

    https://www.danielebordin.com/articoli-generici/covid19-in-italia-e-nel-mondo/

    https://www.danielebordin.com/articoli-generici/covid19-istantanee-di-una-pandemia/

    Saluti,
    Daniele

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.