Con l’avvicinarsi delle feste, alcuni di noi avranno un po’ di tempo per dedicarsi alla fotografia, ma il clima poco clemente e il dovere la voglia di restare in famiglia non ci permetteranno di andare in giro, quindi cerchiamo di trovare qualche idea originale per un piccolo progetto fotografico in casa. Il tema che voglio proporre è il cinema, ma non occorre essere Duccio Patanè o Augusto Biascica per cimentarvisi, basta un po’ di inventiva, un po’ di preparazione e uno o più film che ci piacciono.

L’idea di base è quella di prendere spunto da un film per realizzare una o più foto, magari con qualche effetto speciale, il che di per sè vuol dire tutto e niente. Credo che ci siano almeno cinque modi diversi di realizzare foto in questo modo. Il primo consiste nel creare qualcosa di personale citando il film, per esempio, attraverso i costumi o l’ambientazione, come ho fatto con la mia foto della piccola Kira in versione Palpatine, accompagnata da una delle mie statuette di Darth Vader.

Il secondo modo consiste nel ricreare la locandina del film da voi scelto. Qui il livello di difficoltà può diventare decisamente alto, sempre in base alla scelta del film e al grado di fedeltà che volete ottenere. Vi serviranno costumi, location, luci, trucco, e chissà cos’altro. Un’alternativa consiste nel creare la vostra locandina del film o realizzare semplicemente un ritratto che ricalchi quello del protagonista sul manifesto.

Un altro modo che non mi dispiace, perché richiede creatività, lasciando comunque ampia libertà di manovra e interpretazione è quello di creare un’immagine che richiami il titolo di un film. Non è difficile, se ci riflettete: basta creare una scena per cui la migliore didascalia che vi viene in mente è proprio il titolo del film scelto.

Sempre con un po’ di sforzo in più, a meno di non concedersi delle “licenze poetiche“, si può pensare di ricreare proprio una scena del film. Qui a venirvi in soccorso è l’ampia scelta che avrete a disposizione, ma vi consiglio comunque di scegliere una scena iconica del film che avete in mente, altrimenti neanche una buona didascalia renderà riconoscibile ai più lo scopo del vostro lavoro.

Ho lasciato per ultimo il mio modo preferito di omaggiare un film con le fotografie, la citazione. Mi piace di più perché credo sia quello che lascia più spazio alla libera interpretazione e mi consente anche di giocare con gli indovinelli. Prendete una qualsiasi battuta del vostro film preferito e trasformatela in un’immagine, ma non vi limitate a una trasposizione diretta. Interpretatela, rappresentatela in modo allegorico, stravolgetela, se vi va.

Tutti o quasi questi cinque metodi con cui potete creare dei set fotografici in modo relativamente semplice possono essere utilizzati anche con altri media. Abbiamo visto proprio all’inizio di questo articolo come si possa utilizzare una serie TV, ma anche un bel libro, con la sua storia e la sua copertina possono essere una buona base di partenza.

Che ne dite, poi, di spingervi un pochino più in là e ricreare con le vostre immagini un’opera musicale? Potreste anche qui estrapolarne qualche verso per tradurle in altrettante scene, oppure pensare a una immagine che rappresenti la melodia. Senza dimenticare la possibilità di ricreare la copertina del disco: fotografi affermati come Luigi Ghirri ed Herbert Ritts hanno nel loro repertorio diversi scatti realizzati proprio come copertina per un vinile.

Infine non dimenticate di osare e di ricreare famose opere d’arte, siano foto, dipinti, sculture, opere teatrali o quant’altro. Se non proprio l’opera in sè, potete almeno creare degli scatti che la citino o ne emulino lo stile e la tecnica.
L’importante è non dimenticare mai di citare la fonte!
Questo post è di una tenerezza infinita, complimenti! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per dirti che ho appena pubblicato un nuovo post… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"