Ditelo con una foto

Manca ancora diverso tempo a Natale, ma per chi, come me, adora fare regali con le proprie foto, comincia a essere tempo di organizzarsi, se si vuole che i lavori siano pronti in tempo per le feste.

Per un fotografo dilettante, spesso la maggior soddisfazione è quella di vedere illuminarsi il volto dei vostri amici, quando mostrate loro i vostri scatti che li ritraggono. Personalmente, inoltre, mi piace molto fare regali con le mie foto: sono più personali e unici. Senza considerare il caso in cui vogliate donare un omaggio a chi si è prestato gratuitamente a farvi da modello.

0276 - Bevedere
Se due amici vanno a convivere, potreste aiutarli a decorare casa con un bel ritratto ambientato che li ritrae

Tipi di stampe

6666 - Alessia
Un bel sorriso è sempre un’ottima decorazione per una parete e un gran bel regalo per la sua proprietaria

Se la vostra scelta ricade sulla singola foto, avete comunque diverse opzioni da valutare, per formati, materiali e, ovviamente costi. L’importante è sempre avere una foto a una risoluzione sufficiente per una buona stampa: non presentatevi in un laboratorio di stampa con foto prese da un social network, se non volete rischiare di essere picchiati.

 

Va da sè che più grande è la stampa e maggiore sarà il costo. Potete optare per una comune stampa fine art, su carta lucida o opaca, da incorniciare. Oppure alternative più particolari, come il poster, la stampa su tela, metallo (solitamente alluminio), legno o plexiglass (anche retroilluminato). Potete informarvi sui materiali disponibili presso il laboratorio cui vi rivolgerete, oppure optare per un servizio online, solitamente più economico, ma dal risultato più incerto: un buon professionista, vi guiderà con consigli tanto sulla foto, quanto sul prodotto finale, mentre un sito web lascerà a voi tutte le scelte, con la possibilità che il risultato finale non sia completamente in linea con le vostre aspettative.

Personalmente di solito scelgo la stampa di tipo opera, su alluminio con rivestimento in plexiglass, robusta e bella da vedere. Non la più economica, ma di sicuro effetto.

Una foto da scrivania 10×15 cm su plexiglass può costare circa 10 €, mentre una foto opera 20×30 cm si aggira sui 40 €. Considerando i vari formati, materiali e dimensioni, ce n’è davvero per tutte le tasche.

20770 - In cammino
Anche un bel panorama, magari di un luogo significativo per chi lo riceverà, può essere una buona idea per un regalo

 

Fotolibri

Ovviamente potreste anche decidere di regalare una stampa di più foto. Esistono stampatori che realizzano stampe in formati più retrò, come le vecchie polaroid, che racchiudono in un cofanetto, oppure si può scegliere un formato più comune e raccoglierle in un album. Di maggior diffusione, però, in tempi recenti è il fotolibro, con le immagini stampate direttamente sulle pagine del volume. Per un buon prodotto, diciamo di una trentina di pagine, non spenderete meno di 20 € e ne vale la pena.

20983659266_87d19eafa8_o
Potete anche pensare di farvi un regalo da soli, stampando le vostre foto preferite

Avrete bisogno di lavorarci un po’ su, indubbiamente. Oltre alla scelta del formato e della carta, dovrete scegliere le foto, l’ordine in cui disporle, la copertina ed eventuali scritte. Molti servizi online mettono a disposizione dei software, dei veri e propri editor, che vi permettono di creare in digitale il vostro libro, che è poi inviato al produttore per la stampa. D’altro canto, se vi rivolgete a uno stampatore, avrete qualcuno che vi giuderà in tutte queste scelte e, forse, potrete anche delegarle a lui… però, secondo me, così facendo rinunciate a una parte importante della realizzazione del vostro personale regalo.

1891 - Con il cavallo, contro la torre
Se il vostro soggetto non ama essere fotografato, potete pensare a realizzare per lui un “portrait en creux

Biglietti e calendari

Un’idea carina, nemmeno troppo originale, in realtà, può essere quella di un calendario che accompagni i vostri amici per un anno intero con le vostre foto. Il punto debole di questa idea è che il vostro regalo diventerà obsoleto nel giro di un anno, quello di forza è che starà per un anno intero sotto i loro occhi.

DSC_7976
Una foto del genere è perfetta per un bigliettino di Natale

Valutate poi l’idea di creare dei biglietti di auguri personalizzati con le vostre foto, per accompagnare qualsivoglia regalo fatto ai vostri cari.

Gadget

Qualsivoglia regalo, sì. Perché, anche se dicedete di regalare qualcosa che non abbia niente a che fare con la fotografia, potete comunque accompagnarlo con una foto. E, se questo è vero per i bigliettini, è anche vero che ormai le foto possono essere stampate su praticamente qualsiasi oggetto vi venda in mente.

20314 - Neuroni
Con dei software appositi, potete realizzare un’immagine utilizzando delle fotografie come “pixel” bianchi e neri e farla stampare per i vostri amici.

Cover per cellulare, cuscini, peluche, magneti, palle di vetro, blocchi di cristallo, orologi, tazze, salvadanai, carte da gioco, tappetini per mouse, quaderni e agende, puzzle e chi più ne ha, più ne metta.

Esiste anche la possibilità di realizzare il gioco del memory con le vostre foto e io una volta ho regalato a mia sorella un puzzle realizzato con una foto di Kira, la sua cagnolina: state solo attenti ai coefficienti di difficoltà di questi giochi.

16010 - Puffin Marmelade
Regalare una foto vuol dire regalare un’emozione. Non trascurate il senso dell’umorismo, per far sorridere i vostri amici

 

3 pensieri riguardo “Ditelo con una foto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.