Come d’autunno sugli alberi le foglie

Anche senza essere Henry David Thoreau e trasferirsi un paio d’anni a vivere nei boschi, si può comunque godere del piacere di una passeggiata nella natura, per ammirarne i colori e i profumi, fare un po’ di moto e, ovviamente, cercare qualche buon soggetto per delle belle fotografie.

Che la passeggiata nel bosco cominci

Alberi, fogliame e fiori. Animali, rocce e corsi d’acqua. Inquadrature ampie per dei bei paesaggi o primissimi piani fino al limite della foto astratta, non trascurando ritratti ad animali e compagni di escursione. Tutto si presta per la fotografia nei boschi.

Non trascuriamo la fauna locale

Se vogliamo dedicarci alla fotografia di paesaggio e riprendere il bosco nella sua interezza o quasi, possiamo sfruttare le ore in cui il sole è più basso, come il tardo pomeriggio, per sfruttare le ombre degli alberi e migliorare texture e tridimensionalità. Altrimenti possiamo provare una ripresa dall’interno, decisamente più impegnativa, per via del “disordine” del soggetto e della scarsa luce.

Potremmo perfino trovare un capanno nel bosco

Ovviamente, come per qualsiasi tipo di fotografia, serve l’attrezzatura adeguata. Probabilmente, per la fotografia di paesaggio, il primo accessorio che viene in mente è un treppiedi, che può essere decisamente utile, ma se il nostro obiettivo è una piacevole passeggiata nel bosco, ne faremo a meno, per non caricarci troppo. Come macchina fotografica, può bastare anche uno smartphone o una compatta: va da sé, che praticità e qualità non vanno d’accordo, quindi scegliamo il migliore compromesso per noi stessi.

Una piccola cascata per provare il nostro nuovo filtro ND

Abbiamo comunque a disposizione una gran varietà di soggetti utili per sperimentare attrezzature e tecniche. Per esempio, possiamo finalmente vedere cosa accade se mettiamo a fuoco con l’iperfocale, tecnica che conosciamo bene, oppure possiamo sfruttare un filtro ND per fotografare l’acqua che scorre in fiumi e ruscelli. Per lo meno, proviamo ad alzare e/o abbassare l’inquadratura, per fotografare la cime degli alberi o i funghi che spuntano dal terreno.

Si possono sfruttare gli alberi in controluce per ottenere l’effetto flare

3 pensieri riguardo “Come d’autunno sugli alberi le foglie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.