Esposizione nella fotografia sportiva

Vediamo come applicare le tecniche e i principi della esposizione alla fotografia sportiva.

Sensibilità, tempi e diaframmi

La sensibilità nella fotografia sportiva si utilizza come in qualsiasi altro genere fotografico: più bassa è, meglio è! Il concetto è sempre lo stesso: un’alta sensibilità aumenta la grana che, se può essere apprezzabile nella fotografia a pellicola, è decisamente fastidiosa in quella digitale e comunque non molto adatta alla cronaca (la grana, anche quella della pellicola, dà un effetto antico alle immagini).

40725896960_46a1fde697_o
La sensibilità alta rovinerà le vostre foto

Le moderne fotocamere possono rendere bene anche a 800 ISO. Nel caso di quelle più costose, anche a 3200 ISO gli scatti dovrebbero essere ben più che accettabili.

In ogni caso, valutate se sia il caso di esporre la foto a sinistra e poi correggere l’illuminazione in post-produzione, perché questo processo comunque introduce rumore e conviene alzare la sensibilità, se in caso contrario saremo costretti ad aumentare di due stop o più l’illuminazione in fase di sviluppo dei file.

42168749825_8edf50306b_o
Alle volte converrà avere una foto un po’ più scura, con meno rumore

Ovviamente per aumentare la luminosità delle immagini potete scegliere di aprire il diaframma, riducendo, però, la profondità di campo, quindi con tutti i rischi che abbiamo visto nel capitolo sull’autofocus. Nella pratica comune, per evitare tali inconvenienti e per sfruttare al meglio le caratteristiche degli obiettivi, solitamente più efficienti a valori di apertura medi, spesso i fotografi sportivi tengono il diaframma non molto aperto e, se devono togliere dalla scena eventuali elementi di disturbo, invece di sfumarli, preferiscono non inquadrarli scegliendo inquadrature meno ortodosse.

32528283857_878cbe62fc_o
Un’inquadratura particolare può dare un certo quid alle vostre foto

Quindi restano i tempi. Oggi tutti i sistemi fotografici, nell’obiettivo o nel corpo macchina, offrono sistemi di stabilizzazione che rendono possibile scattare con tempi più lunghi, anche che rallentando lo scatto. Questo, però, aiuta nel caso in cui il fotografo non sia del tutto fermo: quando a muoversi sono i soggetti, dobbiamo tenere conto della loro direzione, della loro distanza e della loro velocità, nonché dell’effetto desiderato, per scegliere i tempi di esposizione corretti. La seguente tabella mostra i tempi più indicati per un obiettivo 70-200mm:

Tabella tempi sport
Tabella dei tempi di esposizione ottimali in base alla distanza del soggetto

In sintesi, cercate di fare il meglio possibile con la luce che avete a disposizione.

Gamma dinamica

Molti sport sono praticati all’aperto, quindi nello scattare le nostre fotografie, saremo soggetti ai capricci della luce naturale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, meglio una giornata nuvolosa, con luce uniforme e soffusa a una giornata di pieno Sole. Anzi, una luce troppo dura, diretta, crea dei contrasti troppo elevati, che riescono di andare oltre la gamma dinamica della nostra attrezzatura. Pensate al semplice caso degli sport negli stadi: immaginate di guardare una partita in televisione e, a causa della luce del Sole basso sull’orizzonte, una parte del campo da gioco è in ombra e l’altra perfettamente illuminata. In contesti del genere, sarà impossibile ottenere un’esposizione corretta su tutta la scena. Dovrete quindi scegliere cosa inquadrare, cosa esporre correttamente ed escludere il resto dalle vostre immagini, preferibilmente optando per una modalità di valutazione spot, puntata dritta sull’atleta che volete ritrarre.

31079687187_c47b1c884c_o
In una giornata soleggiata, all’aperto, è facile sovresporre o andare fuori gamma dinamica

E, a proposito di troppa luce, quando si fotografa all’aperto è un’eventualità da non trascurare, soprattutto se vogliamo sfocare uno sfondo fastidioso o cogliere un movimento senza congelarlo. In questi casi l’unica soluzione è usare un filtro adeguato. La scelta più ovvia è un filtro ND, ma anche un filtro polarizzatore, che elimina la luce riflessa e, quindi, riduce la luminosità, può essere usato come alternativa.

Filtri ND
Tabella dei filtri ND

Un pensiero riguardo “Esposizione nella fotografia sportiva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.