Principi di costruzione

Uno degli aspetti più interessanti della fotografia, non mi stancherò mai di ripeterlo, riguarda la composizione, cioè l’organizzazione dell’informazione all’interno della nostra inquadratura. Una buona composizione, tramite le sue regole, dirige lo sguardo dove vogliamo e per quanto lo vogliamo. Tali regole non sono scolpite nella roccia, eppure si basano su alcuni principi validi, che dovremmo sempre tenere ben presente, quando prepariamo i nostri scatti. Vediamoli.

Unità

Non importa quanto caotica e disordinata possa sembrare in apparenza la vostra immagine, a patto che di fatto non lo sia. Il principio di unità ci dice che gli elementi all’interno della vostra inquadratura devono formare un gruppo unico, ben compatto e chiuso in se stesso.

1093 - Metti insieme i pezzi 16_9
Il taglio estremo sulla modella rompe il principio di unità, ma la sua ombra proiettata sul muro in qualche modo lo risana

 

Equilibrio

Ogni elemento presente nella nostra immagine ha un peso visivo, che può dipendere da vari fattori, come la dimensione, il colore o la natura stessa dell’elemento, per esempio persone, scritte e oggetti sgargianti hanno un peso maggiore di oggetti inanimati e con colori sbiaditi. Il principio di equilibrio prescrive di far sì che il peso dei vari elementi si equilibri, in modo da creare un’immagine statica e “riposante” per l’osservatore.

4614 - Ewok
Un’immagine di due simpatici soggetti, perfettamente in equilibrio. Il punto di interesse in questa immagine è al centro

Tensione visiva

Sappiamo, però, che non di rado le regole di composizione non si conciliano tra loro e che l’applicarle dipende dal risultato che vogliamo ottenere. Così vale anche per i principi che le ispirano. Pertanto, se da un lato vogliamo ottenere un’immagine equilibrata e rilassante, dall’altra potremmo volere un’immagine di forte dinamicità, sfruttando il principio di tensione visiva, che fondamentalmente contraddice quello di equilibrio: fate in modo che i pesi visivi degli elementi nella vostra composizione siano sbilanciati verso un punto di maggiore interesse.

123 - Fabiana (R)
Lo sguardo di Fabiana diretto fuori dall’inquadratura sbilancia la composizione e crea una tensione che difficilmente può essere risolta all’interno del frame

Ritmo

Il principio del ritmo, come è semplice intuire, prescrive di creare delle ripetizioni di elementi all’interno del frame, in modo da indurre lo sguardo a muoversi assecondando quel ritmo.

20311 - Bulbs
La ripetizione di elementi crea una direttrice di lettura per l’immagine

Tessitura

Il principio della tessitura può essere considerato direttamente collegato a quello del ritmo, poiché consiste anch’esso di una riptezione di elementi, questa volta più sistematica e fine, a creare, perlappunto, una trama. La trama dovrebbe essere il più possibile equilibrata e dare una sorta di simmetria all’immagine, ma non necessariamente.

0451 - Pioggia
Le gocce di pioggia formano una tramatura nell’inquadratura, rotta dal lampione in lontananza

La particolarità della trama è che dà un’inconscia sensazione di vicinanza. Ciò accade perché, come facilmente possiamo ricavare dalla nostra esperienza quotidiana, il più delle volte una tessitura è ben distinguibile e, quindi, apprezzabile, solo da molto vicino.

Proporzione

Ancor più della trama, una buona proporzione richiama quell’equilibrio di cui parlavamo poco fa. Il principio della proporzione è semplice: elmenti disposti secondo una proporzione ben definita rendono la composizione più equilibrata. Pur senza scomodare la sezione aurea, una buona regola dei terzi è già sufficiente.

24855473128_5a433e1704_o
Basta la regola dei terzi per dare maggior efficacia a un ritratto già di per sé interessante

 

Contrasto

In fotografia si parla di contrasto quando ci si riferisce alle tonalità delle luci, ma in questo caso intendiamo un concetto più generale di tutto ciò che può creare una contrapposizione tra elementi, quindi non solo di luminosità, ma anche di colore, di peso visivo o di significato. A ogni modo, il principio di contrasto afferma che contrapporre qualcosa al suo contrario, aiuta a comprenderlo e metterlo in risalto ai nostri occhi.

37750667965_62a952e865_o
La figura mossa in secondo piano accentua, per contrasto, la staticità del soggetto

Direzionabilità

Concludiamo questa breve carrellata di principi compositivi con uno fondamentale, quello della direzionabilità. Esso afferma che il nostro sguardo, nel contemplare un’immagine, deve necessariamente seguire una qualche direzione. Bene, esistono innumerevoli modi, alcuni dei quali esposti anche in questo articolo, altri sparsi negli articoli che trovate su questo sito, per tracciare quella direzione.

23845975738_9a00a4331c_o
Sarà davvero difficile per chiunque non seguire lo sguardo della piccola Amy e chiedersi cosa starà mai guardando

7 pensieri riguardo “Principi di costruzione

  1. utilissimo e molto interessante questo tuo post, come gli altri di questo blog che condivido pienamente. Bisognerebbe che tutti avessero la capacità di saper osservare le immagini come facciamo noi. Su instagram spesso si vedono scatti che ricevono centinaia e centinaia di like, quando di bello e armonioso non hanno davvero nulla, mentre altri perfetti da un punto di vista tecnico vengono considerati meno attraenti.
    Per fortuna ci sono blog come il tuo a mettere a fuoco la vera Fotografia 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.