Concludiamo la rassegna sulla scelta del momento migliore per scattare con la decisione più ovvia, in quale ora e in quale periodo dell’anno conviene scattare le nostre fotografie? Queste sono cose su cui è possibile operare delle scelte accurate, sempre sperando che le condizioni atmosferiche ci siano propizie.

Se il cielo è nuvoloso, la scelta dell’ora è meno importante, perché i contrasti tra facciate ben illuminate e facciate in ombra sarà meno marcata, altrimenti dovremo stare attenti a quale sia l’ora del giorno in cui l’illuminazione è migliore per il punto di ripresa che abbiamo scelto, anche considerando ombre e riflessi.

Una visita preliminare sul campo è sempre un’ottima pratica, magari con una compatta al seguito che vi consenta di fare qualche scatto di prova, ma, se la cosa fosse di difficile attuazione, possiamo sfruttare la moderna tecnologia per studiare il posto con foto, immagini satellitari, previsioni meteo e indicazioni sul sorgere del Sole e della Luna.

Indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, una buona ora per scattare fotografie di architettura, a mio avviso, è poco dopo il tramonto, quando il Sole mostra ancora i suoi ultimi raggi, ma le luci artificiali sono già accese. La pallida luce dell’imbrunire, fornisce delle tonalità particolari al cielo e una leggera illuminazione dell’esterno, mentre le luci artificiali rendono visibili e apprezzabili gli interni, qualora le finestre siano abbastanza ampie. L’inconveniente può essere dato dalle aree esterne meno illuminate, che potrebbero non presentare sufficienti dettagli. In tal caso, potete ricorrere al solito HDR.

Nello scegliere quando scattare una foto, considerate anche l’alternarsi delle stagioni. In Inverno avrete meno ore di luce a disposizione, rispetto all’Estate. E anche la qualità della luce sarà diversa, con l’inclinazione massima più bassa, le ombre più lunghe e i raggi di luce meno intensi, più diffusi nella stagione fredda.

Anche la vegetazione cambia nelle varie stagioni. In Estate gli alberi carichi di foglie possono creare ostacolo alle riprese, ma d’Inverno un albero spoglio può rappresentare un complemento non ideale per il nostro soggetto. Se siete amanti dei fiori, potreste apprezzare i prati e gli alberi in fiore della Primavera e non nego che possano offrire un bel colpo d’occhio, eppure, personalmente, preferisco i toni rossi e caldi dell’Autunno.

ogni stagione ha la sua bellezza, per i paesaggi marini io preferisco l’inverno, per la montagna l’estate, per via del fatto che adoro fare trekking, e per i bellissimi colori che presenta. Per le città è vero, bisognerebbe sempre scegliere la luci più adatta, ma non sempre è possibile conciliare viaggi con il meteo più adatto, nel senso che spesso abbiamo ferie o giorni di festa che non coincidono sempre con le condizioni migliori…
Sempre bello leggere il tuo blog…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"