Composizione nella fotografia di interni

Dal punto di vista della composizione nella fotografia di architettura, tra uno scatto in interni ed uno in esterna non c’è molta differenza. Anche in questo caso le indicazioni generali sono sempre più che valide, con la solita limitazione dovuta agli spazi chiusi e ristretti, quindi rinunciate all’idea di includere il cielo nelle vostre immagini e, anzi, considerate l’idea di riprendere solo uno spazio ridotto dell’ambiente in cui vi trovate.

24814324995_853fa9ace1_o
Controluce, regola dei terzi, inquadratura dall’alto, diagonali… nella composizione c’è molto di ciò che abbiamo visto finora

Scegliere singoli elementi architettonici come soggetti delle vostre foto può aiutarvi a trovare composizioni più creative, anche se darà alle immagini un taglio decisamente più artistico. Non di rado nella fotografia di architettura si sceglie come soggetto una scalinata o delle fonti di luce come finestre, lucernari e specchi, proprio per questo motivo.

48067478966_97c8b87f0f_o
Un controluce è sempre possibile con una finestra

Ogni ambiente ha i suoi punti di forza e una buona composizione deve metterli in risalto, nascondendo ciò che di meno accattivante ha da offrire lo spazio circostante. Sfruttiamo le proporzioni, quindi cerchiamo di usare la regola dei terzi, in tutte le sue varianti e applicazioni, valutiamo la possibilità di usare quinte e cornici offerte da porte e finestre e magari includiamole nelle nostre foto come punto d’incontro tra ambienti interni ed esterni.

48444516277_75318f2175_o
Una porta può essere usata come punto d’incontro tra interno ed esterno

In interni non è necessario includere persone per dare un’idea delle dimensioni e delle proporzioni, quindi, evitate qualsiasi segno del passaggio umano, se potete, perché esso avrà un forte peso nella composizione e tenderà a distogliere l’attenzione dall’architettura e dagli arredi. Detto ciò, alcuni fotografi di architettura considerano le immagini un po’ troppo statiche e quindi alle volte includono delle persone in movimento, ritratte con tempi di posa molto lunghi (tra mezzo secondo e due secondi, più o meno), in modo da sfocarle completamente e lasciare solo una traccia della presenza umana sulla scena. Un’ombra o una scia possono anche contribuire ad aumentare la tridimensionalità e il senso di spazio di un ambiente.

33299653226_174a78573a_o
Benché mosse, ci sono comunque troppe persone in questa foto per considerarla una foto di architettura

3 pensieri riguardo “Composizione nella fotografia di interni

  1. condivido anch’io il discorso che troppa gente non faccia bene alle immagini, non solo quelle di architettura aggiungo io, ma trovo altresi interessante il discorso del movimento dettato dai tempi lungi, in quel caso da vita ad uno spazio, ad un’immagine che si arricchisce di originalità.
    Sempre interessante seguirti…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.