Formati e focali nella fotografia di interni

Abbiamo visto tutte le difficoltà che comporta la scelta di dove e come posizionare la fotocamera nella fotografia di interni. Tale scelta, inoltre, influenza ed è influenzata dalla scelta dell’ottica, che, dato lo spazio ridotto, sarà quasi certamente un obiettivo grandangolare. Approfondiamo, dunque, come scegliere l’ottica migliore e il formato perfetto per le nostre fotografie di interni.

48887691952_48b9ce9e1d_o
Con un obiettivo 18mm equivalente sono riuscito a riprendere tutta la navata della chiesa

Se da un lato l’ottica grandangolare può accentuare la convergenza delle linee di fuga e creare prospettive ingannevoli, dall’altra il grande angolo di campo consente di abbracciare uno spazio più ampio e dà all’osservatore l’idea di trovarsi nel medesimo spazio ritratto nell’immagine. Poco importa, dunque, se la prospettiva non è fedelissima, anche perché questo effetto può essere sfruttato per dare maggior risalto ad alcuni elementi a discapito di altri.

48073674061_11f81de519_o
Un obiettivo normale consente un discreto angolo di campo, senza distorcere la prospettiva

Cerchiamo, comunque, di evitare lunghezze focali estremamente corte, se ciò che cerchiamo non è un particolare effetto artistico. Come principio generale, vi consiglio di scegliere la più lunga possibile tra le ottiche corte a vostra disposizione, tale da ritrarre tutto lo spazio di vostro interesse, con una composizione gradevole e un’ottimale resa della luce. Provate comunque a sperimentare. Potreste scoprire che in ambienti molto profondi e con soffitti bassi è meglio usare ottiche più lunghe, per mantenere le proporzioni più realistiche nelle immagini, mentre, in ambienti con poca profondità e alti soffitti, ottiche più corte hanno una resa migliore e più armoniosa.

30958826207_ca4407bf19_o
In un lungo e stretto corridoio, con un soffitto alto, meglio usare un’ottica lunga, per ridurre le distorsioni prospettiche

Il tutto, comunque, anche in ragione del formato dell’immagine che abbiamo scelto. La maggior parte degli scatti fotografici in interni è realizzato in formato orizzontale, questo perché, se uno scatto ricalca le proporzioni dell’ambiente che ritrae, esso risulta più realistico. Ovviamente anche questa regola generale prevede le sue eccezioni, la prima delle quali è data dalle limitazioni tecniche (non avere l’ottica adatta, per esempio) e compositive (gli elementi non sono disposti in maniera ottimale, per esempio).

24455981690_5247c8c09d_o
Tanti elementi interessanti sulla scena, nella cattedrale di Gaeta: meglio un’inquadratura orizzontale per coglierli tutti

Tenete sempre in mente cosa volete ottenere e cosa volete mettere in risalto nelle vostre immagini, ma in generale vi consiglio di non sperimentare troppo in questo campo. Una foto di un locale stretto e profondo, come un corridoio, fotografato in orizzontale, può dare un senso claustrofobico alle vostre immagini (è quello che volete?), mentre un’inquadratura verticale di un locale basso e ampio metterebbe troppo in risalto il pavimento e il soffitto a scapito dell’ambiente.

48504175446_09e3b5e3a2_o
Potreste chiudere la prospettiva socchiudendo una porta: in questo caso è decisamente meglio scegliere un’inquadratura verticale

Infine, se vi trovate in un locale molto ampio, con soffitto basso, potete optare per uno scatto in formato panoramico, tenendo presente, però, che con la ridotta distanza tra la fotocamera e il soggetto le distorsioni saranno accentuate, quindi se contate di sovrapporre più foto dovrete prestare la massima attenzione alla pianificazione dei singoli scatti.

44940265582_236561aced_o
Il formato panoramico mette in risalto gli occhi di questa parete

3 pensieri riguardo “Formati e focali nella fotografia di interni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.