Dopo aver visto i requisiti della fotografia di architettura e le caratteristiche dei soggetti architettonici, cominciamo a scendere sul campo e organizziamo la nostra prima uscita fotografica a caccia di architetture.
Conosciamo già delle regole di base per organizzare un’uscita fotografica, sappiamo che molto spesso è utile realizzare uno script, attività che resta un ottimo punto di partenza. Con i soggetti architettonici possiamo fare un passo in più, rispondendo a una serie di domande specifiche.

Innanzitutto occorre individuare il nostro soggetto, così da poterne analizzare le caratteristiche specifiche nella situazione che ci prefiggiamo di sfruttare:
- Quale lato dell’edificio vogliamo fotografare? Perché lo abbiamo scelto? Come cade la luce su di esso nelle varie ore del giorno? Quali ombre si creano sulla superficie dell’edificio? Si creano riflessi?
- Qual è il fine del nostro lavoro? Artistico o documentale? Statico o dinamico?

Una volta che abbiamo ben chiaro questi aspetti, possiamo cominciare a “esplorare” i dintorni del soggetto:
- Quale angolo di ripresa valorizza meglio l’edificio? Quale rende meglio l’effetto che vogliamo? Quale posizione darà maggior qualità al nostro scatto? Quale inquadratura, orizzontale o verticale, è più adatta allo scopo?
- Quali elementi volete includere nello scatto, oltre al soggetto? Quali escludere? L’inquadratura che vogliamo ce lo consente?
- Vogliamo disporre il soggetto al centro dell’inquadratura o su un lato?

Ora che abbiamo scelto il soggetto e l’inquadratura, organizziamo la parte più tecnica dello scatto:
- Quale fotocamera vogliamo utilizzare per il nostro scatto? Quali ottiche? Quali accessori? Probabilmente non potrete prescindere da un treppiedi, ma, a parte quello, vogliamo usare qualche filtro, per esempio?
- Quale lunghezza focale vogliamo utilizzare (se non abbiamo scelto un’ottica fissa)? Vogliamo evitare linee verticali convergenti? Ci riusciremo?
- Quale esposizione vogliamo impostare sulla nostra macchina?
- Quando scattare la fotografia? Ci sono elementi che vogliamo o non vogliamo nell’inquadratura al momento scelto?

Se volete esercitarvi, potete scegliere un’architettura che vi attira e cominciare a stilare una lista di punti che risponda a queste domande e, magari, ad altre che vi vengono in mente. Per aiutarvi, analizzeremo gli aspetti relativi a queste domande nei prossimi articoli.
La Reggia di Caserta l’ho fotografata anch’io, questa primavera andrò a fotografare la Reggia di Venaria a Torino. Sempre utili questi consigli fotografici..
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona