Lenti e obiettivi

Abbiamo visto che per ottenere immagini fotografiche, abbiamo bisogno che la luce entri in una camera obscura attraverso un foro stenopeico e impressioni del materiale fotosensibile (pellicola o sensore). Sappiamo, però, anche che questo spesso non basta a ottenere un’immagine nitida e per questo si utilizzano delle lenti che concentrino i raggi luminosi. Non è ancora la soluzione definitiva, ma ci siamo vicini.

In effetti utilizzare una sola lente convessa crea un problema: l’immagine sarà nitida al centro, ma andrà via via sfumando verso il bordo, esattamente come accade quando osserviamo qualcosa con una lente di ingrandimento.

28103475254_46eec9541c_o
L’effetto di una lente è simile a quello di una sfera di cristallo

È questo il motivo per cui sulle nostre macchine fotografiche montiamo degli obiettivi costosi, degli obiettivi composti da ben più di una lente. Il numero di lenti è infatti uno dei fattori che determinano la qualità delle ottiche: una lente è un elemento estremamente costoso, quindi potete star certi che, se un produttore ne mette una in più, non è tanto per fare.

Ovviamente non basta mettere una lente in più per rendere l’obiettivo un obiettivo migliore. Ogni singola lente deve essere della giusta forma, posizionata alla giusta distanza e perfettamente allineata, per ottenere una vera ottica di qualità. Inoltre, dato che anche il materiale più trasparente riflette almeno un po’ la luce, le lenti devono essere ben trattate per eliminare le luci parassite che rischiano di compromettere la nitidiezza delle fotografie.

24642968530_582e7697ef_o
Un effetto flare in condizioni di controluce: una lente ben trattate riduce di molto il rischio di un simile effetto

A livello ottico, le varie lenti si sommano tra loro (somma algebrica) fino a formare una sorta di lente equivalente, posta esattamente alla distanza dal piano di fuoco corrispondente alla lunghezza focale dell’obiettivo. Se si tratta di un’obiettivo zoom, le lenti possono muoversi in modo da variare tale lunghezza focale.

12454 - Jane
La mia “Jane” ha un obiettivo zoom che la rende estremamente versatile

Ora resta la necessità di mettere a fuoco, prima di scattare. Una macchina compatta può avere un sensore abbastanza piccolo da mettere a fuoco l’intera scena in modo adeguato, diciamo da una distanza di un paio di metri fino a ∞ (o almeno fin dove arriva l’occhio). Molti obiettivi, invece, da quelli delle compatte un po’ più evolute a quelli anche costosissimi per sistemi mirrorless e reflex, hanno una ghiera per la messa a fuoco manuale e/o un sistema di autofocus. In entrambi i casi, le lenti devono muoversi per mettersi alla giusta distanza per la messa a fuoco desiderata.

21697 - 21701 - Influenza
Per le mie esposizioni multiple, in cui uso me stesso come soggetto, spesso non posso usare l’autofocus e sono costretto a mettere a fuoco manualmente

Altra caratteristica che rende un obiettivo un buon obiettivo è una messa a fuoco precisa e silenziosa.

6 pensieri riguardo “Lenti e obiettivi

  1. sempre interessanti i tuoi post, io uso obiettivi Canon, ho il 18-135, il 100 mm macro f2,8 e un 55-250. Tempo fa avevo letto di un Tamrom 16-300, volevo quasi prenderlo, ma ultimamente ho visto che ne stanno uscendo di ancora più spettacolari. Tu cosa ne pensi riguardo questi mega obiettivi tutto fare?
    Io sarei interessato a questa tipologia di obiettivi per il fatto che quando mi sposto in montagna per lunghissimi trekking non dovrei portare con me tutto il borsone degli obiettivi.

    "Mi piace"

    1. In teoria, maggiore è l’escursione di focale dell’obiettivo, minore è la qualità, però c’è da dire che la tecnologia costruttiva delle ottiche migliora continuamente. E comunque sia portarsi dietro tanti obiettivi e doverli cambiare di continuo non è praticabile in montagna, quindi si ci deve adattare.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.