Stock e microstock

Potremmo essere portati a pensare che i portali che vendono fotografie stock sono in fondo portali su cui i fotografi mettono in vendita le loro foto, ma questo non è del tutto esatto. Essi seguono delle logiche di vendita particolari, puntano sulla quantità e spesso offrono ai potenziali acquirenti degli abbonamenti, soprattutto per quei professionisti come gli editor, gli agenti pubblicitari e i web designer che necessitano di molte immagini a basso costo, non in esclusiva.

La stessa immagine può essere utile per una promozione turistica, un reportage archeologico o naturalistico, una stampa da appendere a una parete, ecc.

Tali servizi, infatti, sempre più spesso offrono anche video e illustrazioni e si rivolgono a un pubblico che non potrebbe permettersi di commissionare una foto a un professionista a un prezzo che non garantirebbe ritorno di investimento. Pensiamo a un giornale sportivo: se dovesse commissionare un servizio fotografico su una partita di calcio, dovrebbe pagarlo un cifra ingente, mentre, rivolgendosi a un’agenzia di stampa specializzata, che rivenderà quelle stesse immagini anche agli altri quotidiani, può risparmiare e rendere la pubblicazione economicamente sostenibile.

Squadre e testate sportive si rivolgono ad agenzie di stampa, che rivendono le foto a più clienti

Un concetto simile sta alla base della fotografia in stocking: se per il nostro sito web abbiamo bisogno di un’immagine di un professionista al lavoro e contattiamo un fotografo professionista per commissionarla, questi dovrà trovare una location, un modello, un costume, delle luci e quant’altro, tutte cose che farebbero lievitare enormemente il costo e, quindi, il prezzo di vendita. Rivolgendoci a un servizio di stocking, invece, troveremo un’immagine realizzata sempre con lo stesso costo, ma ripartito tra più clienti, il che consente di contenere il prezzo e rendere l’acquisto accessibile.

Organizzare un set fotografico può essere molto dispendioso

Esistono portali specializzati in fotografie di un certo genere, come il reportage e l’attualità, portali che consentono di commissionare le immagini, proponendo un prezzo e senza obbligo di acquisto (la foto realizzata e non scelta potrà comunque essere offerta ad altri clienti) e tante altre opzioni: questo perché ci sono talmente tanti servizi disponibili che anche loro cercano di specializzarsi, per trovare la loro nicchia di mercato. Tutti, comunque, hanno un rigido protocollo di selezione dei potenziali venditori e controllano che le immagini che carichiamo rispettino i loro standard.

Scattare immagini ben composte e di alta qualità ci farà apprezzare dai gestori dei servizi e potenziali clienti

Il microstocking è una forma particolare di stocking. Esso nasce principalmente per i fotoamatori, che vendono immagini di scarsa qualità, realizzate anche con mezzi di fortuna (ce ne sono di specializzati in fotografia con l’iPhone), a prezzi veramente contenuti. Su questi portali la vendita delle immagini è quasi sempre per abbonamento o per numero di immagini pre-acquistate e scelte di volta in volta, alla bisogna (si deposita sul portale una certa cifra che è via via erosa a ogni download).

Foto di still life per una rivista sulle cerimonie scattata durante un matrimonio: poco impegno e costo contenuto, adatta per il microstocking

Anche per questo, lo stocking e il microstocking non consentono guadagni immediati. Per essere ammessi tra i loro fornitori occorre presentare del materiale, che deve essere di qualità e di forte impatto: dobbiamo convincerli, insomma, che abbiamo qualcosa su cui valga la pena investire (tempo per revisionare i nostri contenuti e spazio per ospitarli sul loro portale): meglio servizi che singole foto, a quanto pare. Una volta accettati, dobbiamo cominciare a caricare immagini, che devono essere revisionate e poi approvate, il che può richiedere settimane. Una volta che i nostri servizi sono disponibili agli utenti, occorre che siano notati e acquistati: va da sé che può volerci un po’ di tempo. Se ingraniamo, le cose cominceranno a girare meglio, però, anche perché questi siti di solito hanno un sistema di ranking e propongono tra i primi risultati delle ricerche degli utenti le immagini che hanno maggior successo.

Adoro questa foto, ma non penso che avrebbe molta richiesta su un sito di stocking

Insomma, gestire la nostra presenza su un portale di stocking può essere oneroso e richiedere un investimento iniziale che darà i suoi frutti a lungo termine. Anche per questo, possiamo valutare pro e contro di essere presenti su più servizi analoghi: maggior carico di lavoro contro più possibilità di essere notati. In ogni caso, leggete bene i termini e assicuratevi di non proporre la stessa immagini ad agenzie diverse, se richiedono l’esclusiva. Esistono anche agenzie che a loro volta si occupano di vendere immagini, ma anche rivenderle ad altri portali: ciò riduce il nostro carico di lavoro, ma anche i nostri introiti, perché dovremmo cedere una percentuale più alta del nostro guadagno.

Dovremo faticare parecchio prima di cominciare a vedere dei risultati consistenti

Molti fotografi che lavorano con le agenzie di stock, realizzano immagini apposite, mantenendosi aggiornati su quali sono le tematiche di maggior tendenza e realizzando fotografie che le interpretino. Le agenzie stesse offrono informazioni su quali scatti sono più richiesti e talvolta arrivano commissionare le immagini. Oltre alle foto di professionisti a lavoro, molto utile per materiale pubblicitario è tutto ciò che porta a umanizzare il marketing, quindi coppie felici che entrano in banca per reclamizzare un nuovo mutuo a tasso competitivo o un bambino che corre gioioso su un prato che ci faccia capire quanto il nostro abbia bisogno di un nuovo pallone. Il tutto con le immancabili immagini “motivazionali” con la palla che entra in gol, il bersaglio che viene centrato da una freccia et similia.

Immagini a tema sportivo con soggetti non riconoscibili sono utilizzate con significati motivazionali o comunque metaforici

4 pensieri riguardo “Stock e microstock

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.