Views of my Italy

Abbiamo completato qualche settimana fa il nostro approfondimento sulle serie fotografiche e, solitamente, raccolgo tutti gli articoli in un ebook (cosa che non escludo di fare in futuro), ma questa volta ho optato per proporre come lavoro finale un esempio pratico di serie fotografica, un piccolo fotolibro intitolato “View of my Italy“.

Mi piace quest’immagine, ma la post-produzione in stile quadro a olio era poco consona a un fotolibro

L’idea è quella di raccontare alcuni aspetti più particolari e al contempo tipici dei posti che frequento e che conosco meglio, ovvero l’Italia Centrale. Non solo un libro di paesaggio, ma anche di street photography, di architettura e di ritratto. Realizzato in doppia edizione inglese e italiana, il volume è suddiviso in sezioni, ognuna delle quali è una sottoserie:

  • Loneliness (Solitudine)
  • Naves (Navate)
  • Children (Bambini)
  • Water (Acqua)
  • City (Città)
  • Couples (Coppie)
  • Parks (Parchi)
  • Amateur sport (Sport amatoriale)

Per dare coerenza alla serie ho fatto in modo che l’ultima doppia pagina di una sezione contenesse almeno una immagine che richiamasse la prima della sezione successiva.

Un soggetto poco noto, sulla stazione Termini di Roma, presente nel libro, ma in formato diverso

La scelta delle immagini è stata completamente fatta a posteriori, sulla base del mio archivio fotografico. Ho scelto alcune delle foto più significative e, sulla base del materiale che avevo a disposizione, ho scelto le immagini migliori, che meglio si legavano tra loro e di cui ne avessi un numero sufficiente a dare la giusta corposità a una sezione. Per mettere insieme il tutto ho utilizzato il software OpenSource di impaginazione Scribus, realizzando un PDF in formato 21×21 cm.

Ho inserito alcune foto di sport amatoriali, ma non di boxe: a questo sport potrei dedicare un altro lavoro prossimamente

Spero che il mio lavoro vi piaccia. Come sempre, è liberamente consultabile sul portale di self-publishing Issuu.

Buona visione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.