Inserire una foto in una serie

Una serie è più di un insieme di singole foto, come abbiamo visto già nel primo articolo sull’argomento, ma è pur vero che di singole foto è fatta. Quindi, quando la costruiamo, dobbiamo ragionare sulle singole foto e chiederci, per ciascuna di esse, se ci serve, ovvero, se dà qualcosa in più alla serie, se ne rallenta o meno il ritmo, se ne aumenta o diminuisce la coerenza e tanto altro.

Guantoni allineati sul ring
Una serie è comunque composta di singoli elementi

Cominciamo con un esempio semplice. La nostra serie ha tutta lo stesso soggetto, ma contiene anche tutta una serie (ironia della sorte) di altri aspetti complementari, per esempio uno sfondo comune, dei colori che si ripetono, una specifica inquadratura, ecc. Per scegliere se inserire o meno un’immagine in una serie, questi aspetti devono essere ben definiti, altrimenti ci limiteremo a scegliere solo le foto più belle con il soggetto voluto. Inoltre, una volta scelti questi aspetti complementari dobbiamo decidere quanto possono variare da foto a foto. Potremmo, per esempio, suddividere la nostra serie su uno specifico soggetto in miniserie di immagini con lo stesso sfondo e decidere di cambiare sfondo ogni tre fotografie. Nel qual caso dobbiamo scegliere tre e soltanto tre scatti con quello specifico sfondo.

In una serie sulle statue, possiamo inserire una miniserie sulle raffigurazioni umane di spalle. Potremmo decidere di eliminare l’unica foto a colori, l’unica foto che non rappresenta un essere umano (ma un angelo), l’unica foto con il logo bianco. D’altro canto, potremmo togliere l’unica foto in esterni.

Ogni fotografia deve avere un ruolo nella sua serie. Se la serie è prettamente grafica, tale ruolo potrebbe non essere particolarmente definito e specifico, quindi non aiutarci molto nella scelta, ma, se la serie è invece di tipo narrativo (reportage o fiction che sia), allora abbiamo dalla nostra la storia da raccontare, suddivisa nelle specifiche fasi narrative. Quindi, non resta che chiederci se la foto che vogliamo inserire ha una sua funzione narrativa specifica. In generale, possiamo provare a togliere la fotografia e vedere se la serie funziona ancora: se lo fa, allora è estremamente probabile che quella foto fosse inutile. Nel caso fossimo indecisi su quale foto eliminare, per esempio tra due, possiamo provare a toglierne prima una e poi l’altra e valutare in entrambi i casi l’effetto complessivo della serie, per scegliere poi il caso migliore.

Ho scattato diverse foto a questo trenino: non ne userei mai più di un paio in una serie

Se non riusciamo a stabilirlo, se ci sembra che la serie non si presenti al meglio in uno solo dei due casi, che togliendo una foto si perda qualcosa, ma togliendo l’altra si perda qualcos’altro, allora possiamo scegliere in base ai criteri. C’è un criterio che ci interessa più di un altro? Questo criterio è presente in una sola delle due foto? Allora sarà lei la nostra scelta.

Scorrendo la nostra serie, potremmo infine notare che c’è un’immagine di troppo, non in sintonia con il resto della serie, in cui il soggetto è rappresentato da un referente non coerente con quello delle altre immagini. In questi casi è possibile che non sia quell’immagine a essere di troppo, ma che, all’opposto, manchi almeno un’altra foto che ne integri le qualità all’interno della serie, magari facendo da ponte per una transizione più morbida da uno scatto a un altro. Per esempio, se ho una serie con gatti che giocano con una pallina e poi una sola in cui un piccolo felino gioca con della lana, posso aggiungere almeno un’altra foto del genere, e cambiare il soggetto della serie in qualcosa di un po’ più generico.

Ofelia
L’importante, in una serie sui gatti che giocano, e non aggiungere una fotografia con Ofelia che si rilassa all’ombra di un albero

Dunque, come accorgerci se manca una foto? Come anche per l’eccesso di scatti, nella narrativa è semplice: c’è una fase narrativa non coperta da alcuno scatto o comunque da pochi scatti? Allora manca una foto. Con le serie grafiche, la cosa potrebbe essere un po’ più complicata. Per esempio, se sto fotografando le torri di un castello, potrei non averne ripresa una. Con alcuni casi di serie grafiche, tuttavia, potremo affidarci solo al nostro gusto e al nostro istinto.

Potremmo gradire particolarmente una fotografia solo perché ci coinvolge emotivamente

Un pensiero riguardo “Inserire una foto in una serie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.