Composizione applicata ai gatti – Parte II

Qualche tempo fa, un po’ per gioco, ho scritto un breve articolo per mostrare come con poche accortezze, meglio note come regole di composizione, si possa migliorare qualunque scatto, anche una semplice foto di un gatto che si aggira nel proprio giardino. A quanto pare, l’idea vi è piaciuta, così ho deciso di ripetere l’esperimento.

DSC_0950
Questa è la foto che analizzeremo oggi e la modella è Macchia, un’altra trovatella che si è stabilita nei dintorni di casa mia

Regola dei terzi

Come ben sappiamo, la regola dei terzi prescrive di suddividere l’immagine in nove riquadri di uguali dimensioni e disporre i soggetti nei punti di incontro di tali riquadri. Nell’articolo precedente abbiamo visto un uso un po’ più sui generis della regola, questa volta invece ne vediamo quello classico.

DSC_0950 - Terzi
Macchia è nell’incrocio dei terzi in basso a sinistra del frame, questo, oltre alla sua zampetta alzata, dà senso di movimento all’immagine

Alcune macchine fotografiche, la maggior parte per la verità, offrono la possibilità di visualizzare la griglia dei terzi nel mirino e sullo schermo, così da rendere più semplice inquadrare il soggetto seguendo tale regola, ma, con un minimo di pratica, non vi sarà necessario.

Linee

Un altro metodo relativamente semplice ed estremamente efficace per dare dinamicità alle foto è quello di introdurre delle linee nello scatto. Le linee possono essere suggerite disponendo opportunamente i soggetti o, come in questo caso, effettivamente presenti sulla scena.

DSC_0950 - Copia
I tubi di gomma creano una direttrice di lettura che portano lo sguardo a seguire la diagonale principale del frame

In questa immagine, oltre alla sinuosità della modella, ci sono due tubi di gomma. Uno dei due, crea una sorta di diagonale, che guida lo sguardo dal punto di maggior peso dell’immagine, Macchia, alla parte a destra. L’altro, forma una cornice circolare, contro cui lo sguardo va a sbattere, essendo indirizzato a tornare indietro, e restituisce allo scatto equilibrio.

Quinte

A proposito di cornici, esse sono utilizzate, insieme con le quinte, per guidare lo sguardo, ma anche per nascondere elementi indesiderati. Ed è ciò che ho fatto in questa foto.

20950 - Macchia
Alcuni elementi di disturbo sullo sfondo sono parzialmente celati dalla plastica rotta. Essa inoltre forma un arco su Macchia, incorniciandone l’ingresso nella scena

Colore e saturazione

Nella foto con Melody ho deciso di sfruttare il bianco e nero, per dare risalto alla tramatura e credo che tutto sommato anche questa immagine presenti una buona trama, tra la terra nuda e il variopinto manto di Macchia.

DSC_0950 - Colore
Tutto sommato questa foto ha un contrasto abbastanza elevato e può essere convertita in bianco e nero, ma non mi piaceva l’idea di perdere i bei colori di Macchia, che, anzi, ho leggermente saturato

Tuttavia proprio il disegno sul pelo di Macchia mi piaceva troppo e, benché ancora visibile in bianco e nero, mi dispiaceva l’idea di mortificarne i colori con la desaturazione.

DSC_0950 - Somma
Un piccolo riepilogo del lavoro fatto sulla foto, prima e dopo lo scatto

Abbiamo visto di nuovo che nessun soggetto è mai banale e che sta a noi tirarne fuori il meglio, con un po’ di studio ed esercizio. Prima di lasciarvi, però, vorrei darvi un ultimo consiglio, sul punto di ripresa: ricordatevi che alle volte bisogna sapersi mettere allo stesso livello (o quasi) dei propri soggetti.

3 pensieri riguardo “Composizione applicata ai gatti – Parte II

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.