Gallerie di immagini sul Web

Un blog di fotografia deve presentare in modo appropriato le immagini, quale ne sia lo scopo. Sia che si voglia mostrare il proprio lavoro, per diletto o per profitto, sia che si voglia parlare di tecnica fotografica o più in generale fare divulgazione o formazione, le immagini saranno il cuore del sito web e, perciò, dobbiamo conoscere le potenzialità dello strumento su cui le stiamo pubblicando. Quindi, dato che il sito che contiene questo articolo è ospitato da WordPress, facciamo una rapida carrellata delle modalità di presentazione delle immagini che offre.

Ovviamente la prima opzione che abbiamo a disposizione è l’utilizzo della singola immagine

Qualora volessimo presentare più immagini contemporaneamente, abbiamo a disposizione lo strumento “Galleria“, che permette di caricare un numero variabile di immagini che il sistema organizzerà in modo automatico in base a tale numero. Noi, dal canto nostro, possiamo aggiungere una didascalia all’intera galleria e alle singole immagini, decidere il numero di colonne, arrotondare i bordi delle fotografie e cambiarne l’ordine.

Oltre alla galleria “semplice”, possiamo optare la galleria cosiddetta “affiancata“, che, rispetto alla sua versione base, differisce per la disposizione delle immagini, che formano una sorta di mosaico. Altre opzioni permettono di mostrare le immagini in formato circolare, quadrato o originale, ma disposto su più colonne. È possibile inoltre applicare alle immagini dei filtri, ma non una didascalia (a meno di non modificare manualmente il codice HTML della pagina).

Se ci piacciono le disposizioni irregolari, invece, possiamo ricorrere al “collage“, che permette di disporre immagini diverse in varie dimensioni, accostate tra loro con una spaziatura (rilegatura) a scelta e la possibilità di aggiungere didascalie alle singole immagini. Personalmente, lo trovo un po’ troppo caotico, ma non vuol dire che non possa avere il suo perché, nel giusto contesto.

Esiste inoltre un’opzione che permette di creare delle disposizione sfalsate, ma decisamente più equilibrate, l’opzione “muratura“. Tale nome si deve alla traduzione letterale dell’inglese “masonry“, che si riferisce a un tool javascript che si occupa di disporre in modo ordinato immagini di formato e dimensioni diversi, proprio come accade su Flickr. Con questa opzione possiamo decidere la dimensione delle immagini (L o XL), la spaziatura (rilegatura) tra le immagini e l’arrotondamento degli angoli. Possiamo, infine, aggiungere didascalie alle singole fotografie.

Oppure possiamo utilizzare, sempre per avere disposizioni meno piatte, ma comunque schematiche, l’opzione “sfalsamento“, che dispone le immagini come se fossero delle piastrelle in un reticolo. Anche in questo caso sceglieremo la dimensione delle immagini e degli spazi tra esse, oltre all’arrotondamento degli angoli e alle eventuali didascalie sulle singole immagini.

Da un estremo all’altro, possiamo anche presentare le immagini con una disposizione più piatta ed estremamente ordinata, la disposizione “in pila“, che di default mostra le immagini a larghezza piena, senza alcuna rilegatura (distanziamento tra le immagini), caratteristiche che possiamo modificare, così come possiamo arrotondare gli angoli, aggiungere didascalie alle singole immagini e, per ridurre l’appiattimento della presentazione, impostare un’ombreggiatura.

Se invece vogliamo presentare più immagini in un unico blocco, ma anche far sì che l’utente ne prenda visione una per una, possiamo usare lo strumento “slideshow“, che permette di scorrere le immagini, decidendo se avviare la presentazione automaticamente e il tipo di transizione tra una fotografia e l’altra.

Se, invece, abbiamo a disposizione due immagini che vogliamo mettere a confronto, possiamo usare lo strumento apposito e mostrarle sovrapposte, con una comoda barra che possiamo far scorrere per aumentare la superficie mostrata dell’una o dell’altra fotografia. Possiamo, con questa opzione, scegliere se disporre la linea divisoria in senso orizzontale o verticale e, di nuovo, finalmente, aggiungere una didascalia.

Proviamo a scorrere la barra centrale, per vedere l’effetto

Non resta che aprire l’editor di WordPress e giocare con le tipologie di presentazione delle immagini, verificando di persona gli effetti delle varie opzioni, non dimenticando di verificare il risultato finale con l’anteprima dell’articolo.

2 pensieri riguardo “Gallerie di immagini sul Web

  1. io di solito uso le foto a formato pieno ed inserisco il testo fra una e l’altra, trovo che sia il modo migliore dal mio punto di vista per apprezzare le varie immagini. Lo slide show invece lo uso sul mio sito fotografico http://www.massimoverrina.com per presentare le varie località che voglio descrivere. Utile questa spiegazione per chi non conosce le varie modalità dell’editor..😉👍👍

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.