Negli sport di squadra è quanto mai fondamentale conoscere bene le regole e i meccanismi che lo guidano, in modo da cogliere tutti i sincronismi in campo e non perdere gli scatti migliori.

Se, per esempio, state seguendo una partita di calcio e vedete un giocatore passare la palla a un compagno e poi “attaccare la profondità” (cioè lanciarsi verso la porta) è utile sapere che ciò che si aspetta è che gli venga restituita la palla: una classica azione a triangolo per “saltare” gli avversari. Sapere tutto questo vi permetterà di prevedere cosa sta per accadere e quindi fare foto migliori.
Questo vi aiuterà anche a scegliere le postazione migliore in cui scattare. Per esempio, può essere utile piazzarsi dietro la porta, benché possa essere pericoloso per la vostra attrezzatura (una pallonata non fa mai bene a una fotocamera), sempre che sia permesso farlo.

Conoscere lo sport in questione, inoltre, significa anche avere ben presente i dettagli della manifestazione che si sta seguendo, quali sono le gare più importanti, quali i giocatori che attirano di più l’attenzione del pubblico e possono compiere giocate più spettacolari, se la partita si prospetta ricca di gol, come sarà illuminato il campo, dove sarà il pubblico, dove le panchine e, se siete all’aperto, quali saranno le condizioni meteo.

Nel mio piccolo, prima di cominciare a scattare foto per una squadra di boxe, ho deciso di allenarmi con loro. Forse questo è un po’ eccessivo, ma vi posso garantire che la prima volta che ho fotografato un match di rugby ho avuto non poche difficoltà, a causa del fatto che, non conoscendo granché quello sport, non riuscivo a prevedere lo sviluppo delle azioni.
Soprattutto agli inizi, poi, conviene posizionarsi in un posto ben preciso, da cui è facile riprendere uno specifico tipo di azione (un calcio di punizione, un dribbling, ecc) e fotografare perlopiù quello, per sperimentare e migliorare.

sempre interessante seguire i tuoi consigli fotografici. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo con il commento di @maxilpoeta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"