Attivazione neuronale

Gli aspetti psicologici della fotografia sono un argomento di estremo interesse per chi vuole migliorare la composizione dei propri lavori. Sapere come e perché una certa regola produce un certo effetto rende possibile migliorare i propri scatti. Un buon punto di partenza è la psicologia percettiva della Gestalt, per cui noi tendiamo a recepire le immagini nella loro interezza e non come insieme di elementi visivi. Tale assunto ha una serie di conseguenze applicabili in fotografia, di cui ho discusso nel mio manuale.

Da quando la Gestalt è stata formulata, le neuroscienze hanno fatto passi da gigante e si sono diversificate e specializzate, fino alla nascita della cosiddetta neuroestetica, che studia la risposta delle singole aree del cervello alla bellezza. Ovviamente una trattazione approfondita e puntuale richiederebbe un neurologo esperto e probabilmente esulerebbe dallo scopo di questo articolo (e annoierebbe voi), ma possiamo rivedere insieme i fenomeni elencati da Vilayanur S. Ramachandran come stimolatori dei processi di percezione visiva.

2172 - Bello, bello in modo assurdo
Uno dei principi della Gestalt è quello di emergenza, per cui un soggetto emerge dall’immagine solo dopo un certo tempo, come il mio viso in questa foto

Contrasto

Il contrasto tonale e/o cromatico porta più informazione dell’uniformità. Un oggetto posto su uno sfondo, probabilmente contrasterà con esso. Non dimentichiamo che il nostro cervello si è formato in un’epoca in cui l’uomo usciva per caccia e raccolta e sperava di non essere a sua volta preda, quindi notare prede e predatori, con le loro variazioni di contrasto rispetto all’ambiente, era vitale. In questo senso, un’immagine ben contrastata, oltre ad avere un maggior carico di informazione, risulta più gradevole all’occhio.

20770 - In cammino
Uno dei motivi per cui mi piace particolarmente questa foto è l’elevato contrasto che la luce crea nell’immagine

Iperbole

Più è grande lo stimolo, maggiore è la risposta del nostro sistema nervoso centrale: questo semplice meccanismo è facilmente utilizzabile nelle nostre fotografie. Nel realizzare uno scatto, possiamo segliere soggetti con caratteristiche particolari oppure semplicemente enfatizzare, financo all’esagerazione, quelle che possiede. Basti pensare all’effetto di un grandangolare spinto su delle linee architettoniche o un viso, ma anche solo un’inquadratura estrema o una saturazione dei colori possono servire allo scopo.

37969540086_08190327b2_o
Il grandangolare e la distanza ravvicinata hanno reso la testolina di Amy enorme, esasperando il suo sguardo arcigno, mentre mangia il prosciutto

Simmetria

La simmetria porta equilibrio e l’equilibrio rilassa l’osservatore. Nel comporre le vostre immagini simmetriche, tenete ben presente che esse di solito non presentano tensione dinamica (a meno di simmetrie volutamente imperfette), quindi risulteranno statiche, ma non per questo sgradevoli.

37144192444_ee06d66fea_o
Personalmente non amo molto la simmetria pura: preferisco sempre “sbagliarla” almeno un po’ e lasciare un po’ di dinamismo, ma è comunque uno strumento potente per dare equilibrio alle nostre fotografie

Metafora

Per metafora in questo contesto si intende più che altro analogia. Il cervello umano funziona prevalentemente per associazione e ci sentiamo gratificati quando ne cogliamo una, anche a livello meramente inconscio. L’analogia può essere esplicita, con la raffigurazione degli elementi accomunati sotto qualsivoglia aspetto nella stessa immagine, oppure implicita, presentando un solo soggetto, fotografandolo come sarebbe logico aspettarsi fosse rappresentato l’altro.

33250561285_f53b4f5136_o
La posa di Groucho su questo menù fa sembrare che si stia sporgendo da dietro una quinta: ho usato il tovagliolo come se fosse una tenda per creare l’analogia

Isolamento modulare

L’isolamento modulare riguarda le forme percettive. Esso si basa a livello tecnico sull’eliminazione dei tratti più generici del soggetto, quelli che lo rendono più comune, meno particolare. Questo procedimento favorisce la creazione di iperboli e la percezione di unicità della nostra fotografia.

1170-3 - Poker
Una maglietta e una tovaglia nere consentono di isolare il soggetto nello spazio negativo e aumentare la drammaticità dello scatto

Raggruppamento percettivo

Il raggruppamento percettivo è quel processo per cui tendiamo a riconoscere un soggetto come insieme di componenti analoghi, anche in un contesto in cui non è semplice notarlo. Un’immagine che a prima vista mostra una sequenza astratta, una trama o una ripetizione geometrica, ma, a un’occhiata più accorta, mostra un soggetto, una volta raggruppati elementi di quella trama, riesce ad accattivare l’osservatore.

20314 - Neuroni
Tante singole foto messe insieme per costruire un’immagine o una trama costituiscono un raggruppamento percettivo

Risoluzione dei problemi percettivi

In parole povere, se da una parte un’immagine con il soggetto ben in contrasto sullo sfondo  ci si presenta di facile lettura e, quindi, gradevole, una in cui il soggetto debba in qualche modo essere cercato appaga il nostro ego di “cacciatori di immagini“.

37005253253_b3cd6eff58_o
Anche se in questa immagine Amy non è propriamente nascosta, il doverla cercare e individuarne i contorni porta l’osservatore a indugiare sull’immagine

Avversione per le singolarità

La vista è uno dei principali mezzi con cui ci facciamo un’idea del mondo che ci circonda. Ciò che il nostro cervello cerca di ottenere è informazione su ciò che realmente stiamo osservando, pertanto predilige immagini oggettive, prive di ambiguità. Un punto di vista particolare, una quinta sulla scena o qualsiasi altro aspetto tecnico che possa in qualche modo sembrare un maldestro tentativo di nascondere qualcosa non saranno ben visti, per quanto tali elementi siano di largo uso in fotografia per fini specifici: l’importante è che non sembrino sospetti.

31751380936_cf4334fe17_o
Poteva essere un buono scatto, con un bel tempismo sul colpo del pugile, se la corda non fosse venuta a trovarsi proprio davanti ai suoi occhi

 

4 pensieri riguardo “Attivazione neuronale

  1. Sono sempre più contento di seguire il tuo blog, un vero punto di riferimento per gli amanti della fotografia come me, come noi 😉
    Io leggo molte riviste di fotografia, dove spesso vengono trattati proprio questi temi, e ad ogni uscita fotografica non manco mai di mettere in atto certe tecniche fotografiche.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.