Il mio recente articolo sulla fotografia di matrimonio con una Fujifilm X100V mi ha permesso di accennare a un software completamente gratuito, anzi open-source, per l’impaginazione di contenuti, Scribus. Diamogli un’occhiata.

Come molti software open-source, Scribus è nato nel mondo GNU/Linux, ma è stato portato anche su Windows dallo Scribus Team. L’interfaccia, semplice e funzionale, presenta tutte le funzionalità che ci si aspetterebbe da un software per il publishing, compresa la possibilità di integrarlo con altre applicazioni, come GIMP, per la modifica delle immagini da inserire.

Al momento in cui scrivo questo articolo, la versione stabile disponibile è la 1.4.8 (ma c’è la release candidate 1.5.8 per chi vuole provarla), che consente anche di creare o importare dei modelli e dei comodissimi script per automatizzare il nostro lavoro.

Basato sul framework Qt, Scribus vanta al suo attivo pubblicazioni di libri, riviste, artwork per la produzione industriale… e i miei fotolibri digitali. I file prodotti dal sistema sono in formato XML, uno standard aperto, ed è possibile utilizzare altri linguaggi di markup, come Latex.
https://issuu.com/home/published/boxing_2017-2020
Probabilmente per piccoli progetti può essere sufficiente un po’ di estro creativo con Libreoffice e sicuramente software a pagamento più blasonati come quelli della suite Adobe offrono più funzionalità, ma Scribus è più che adatto a progetti di una certa complessità al prezzo di, se lo vogliamo, una piccola donazione o un supporto diretto al progetto.
