Camera restrica

Nel precedente articolo abbiamo visto come la postfotografia possa portare a movimenti di produzione di immagini senza freni, come la lomografia. In realtà, molti artisti reagiscono a questo proliferare incontrollato in modo diametralmente opposto, invitando all’astinenza fotografica, sfruttando il materiale esistente, invece di produrne altro.

Il rudere di un castello potrebbe essere fotografato e fotografato e fotografato

Questa volta non si parla di ritratti, ma di paesaggi e l’idea, che può sembrare quanto mai bizzarra, è venuta al fotografo Philipp Schmitt, quella di una fotocamera che impedisca al fotografo di scattare, quando il soggetto è già inflazionato.

Una vallata innevata, tipico soggetto di chi, magari, non vede la neve tanto spesso

La camera restricta è un concept di una fotocamera (in realtà non esistente oggi e probabilmente mai prodotta anche in futuro) dotata di geotag e connessione ai principali database di immagini, come Flickr, in cui è possibile registrare le posizioni degli scatti. Tramite questa connessione, ogni volta che un fotografo si accinge a ritrarre per l’ennesima volta lo stesso tramonto, un rapido controllo avviserà il fotografo del sovraccarico di immagini realizzate e impedirà lo scatto.

Un borgo sul mare, la spiaggia, i resti di un’antica villa romana: tutti soggetti che i fotografi adorano

Sì, esatto, la fotocamera si rifiuterà di funzionare in luoghi in cui è stato registrato un gran numero di immagini. La camera restricta è infatti presentata come uno strumento disobbediente per scattare fotografie uniche, quindi a ogni tentativo di aprire l’otturatore, la fotocamera scansionerebbe un’area di 35 metri per 35 metri alla ricerca di altre immagini scattate nello stesso perimetro, lanciando un allarme acustico, simile a un contatore geiger che segnali un luogo infestato da fotografie.

Cosa accadrebbe alla nostra camera restricta a una fiera a Natale

Ovviamente, se mai un simile dispositivo dovesse essere messo in commercio, nessuno ci obbligherà a comprarlo, ma l’idea di fondo può essere interessante, almeno come spunto di riflessione. Quante volte, infatti, ci è capitato di scattare la solita immagine da cartolina, senza prenderci la briga di esplorare un po’ i dintorni? Alle volte basta fare pochi passi per trovarsi davanti un buon soggetto.

A molti fotografi piacciono le cascate, perché consentono di giocare con l’acqua

Un pensiero riguardo “Camera restrica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.