Può sembrare strano detto da chi, come me, non è famoso per essere poi molto socievole e, contemporaneamente, adora i libri, ma, se un consiglio mi sento di dare a chi vuole avvicinarsi alla fotografia, è di cercare un buon corso.

Potreste obiettare che io scrivo articoli ed eBook, ma consiglio corsi. Beh, sì, io stesso faccio questo senza alcun guadagno e, anzi, spendo parecchio per acquistare nuovi libri e cercare nuovi spunti di approfondimento: non impegnerei tutte queste risorse in una attività, se non la giudicassi valida. Cionondimeno, anche io ho cominciato con un corso. Penso che comunque ci sia sempre qualcosa di nuovo da imparare, una linea personale da seguire e per questo può essere necessario staccarsi un po’ dal gruppo, magari con una pubblicazione specifica sotto mano, ma partire da un corso in un buon gruppo è la soluzione migliore.

Già, il gruppo. Occorre una certa fortuna per avere dei compagni di corso con cui legare (ma è così in generale nella vita). Io ho avuto la fortuna di capitare in un gruppo abbastanza eterogeneo, i cui membri avevano interessi diversi e complementari: io ero più tecnico, altri più versati per l’allestimento, altri per la cura dello stile, ecc. Si è così creato un gruppo in cui, nelle prove pratiche, ci si divideva i compiti naturalmente e senza conflitti. Questo è molto importante, perché la teoria da sola non serve a nulla e la buona compagnia stimolerà ancora di più la volontà di organizzare uscite fotografiche.

Un po’ di principio di coerenza e di riprova sociale ci aiuteranno poi a vincere la pigrizia: una volta preso un impegno con gli altri, diventa più difficile lasciar perdere un’occasione di andare a scattare. Soprattutto, se insieme avremo messo in piedi un gran bel progetto da portare avanti. Nella peggiore delle ipotesi, infatti, questi corsi terminano di solito con una piccola mostra con gli scatti degli allievi, che difficilmente vorranno fare brutta figura.

Altra componente fondamentale è avere un buon insegnante. Informiamoci su chi tiene il corso che ha attirato la nostra attenzione, quali generi di fotografia coltiva. Una rapida ricerca potrebbe anche permetterci di vedere i suoi scatti: stiamo iniziando e forse il nostro metro di giudizio non è così affinato, ma, dato che saremo noi a dover pagare ed essere soddisfatti, saremo noi a giudicare.

Quindi, da dove si comincia? Innanzitutto, cercherei nella zona di interesse se c’è una buona associazione fotografica, possibilmente una attiva sul territorio, che organizzi non solo corsi, ma anche eventi, mostre, seminari, incontri con gli autori, escursioni e quant’altro. Insomma, una vera associazione di appassionati ed esperti, degna di questo nome. Considerate che anche rivenditori di attrezzature e materiale fotografico talvolta organizzano eventi e corsi.

Scegliamo quindi con cura, magari chiedendo a qualcuno che conosce bene l’ambiente e gli insegnanti, se ne abbiamo la possibilità, e buttiamoci verso l’ignoto, per imparare e condividere la nostra passione.
2 pensieri riguardo “Corsi di fotografia”