Valorizzare le immagini di una serie

Il fatto che le fotografie di una serie devono essere tra loro omogenee o quanto meno affini quanto basta perché lo spettatore ne percepisca le interconnessioni, non implica che non possiamo fare qualche piccolo intervento in post-produzione per migliorare tanto i singoli scatti che l’opera nel suo complesso.

Montante sinistro
Una fotografia che potrebbe aver richiesto un’ulteriore schiarita

Possiamo, per ogni foto della serie, migliorare l’impatto che ha sullo spettatore e anche la leggibilità, in modo da mettere in risalto in ciascuna immagine il soggetto della serie, lavorando opportunamente sui singoli referenti presenti sulla scena. L’importante è non esagerare, soprattutto, non farlo su uno scatto a discapito di altri, togliendo così omogeneità alla serie nella sua interezza.

Conteggio
Mi piace l’effetto delle luci sul ring in bianco e nero, per l’altro contrasto che si crea sulla scena, ma una sola foto in bianco e nero in una serie a colori stonerebbe

Tornando al nostro soggetto, potremmo voler aumentare la nitidezza dei referenti, magari aumentandone il contrasto con lo sfondo. Per fare ciò possiamo scontornarli e riportarli su un fondale uniforme o, in modo meno drastico, sfocare lo sfondo oppure semplicemente schiarirlo un po’. Se l’idea di dare meno peso allo sfondo ci piace, possiamo ridurne i colori o, meglio ancora, desaturarli.

Schivata
Uno sfondo non interessante può essere eliminato con una caduta di luce, accentuata in post-produzione, anche solo aumentando il contrasto

Personalmente, sconsiglio di desaturarli completamente, in modo da lasciare i riferenti colorati e lo sfondo in bianco e nero: meglio una meno evidente riduzione della saturazione (o un aumento di quella del referente) per aumentare il contrasto. L’idea di base è quella di semplificare la leggibilità dell’immagine, limitando i punti di potenziale interesse nella fotografia.

Abbazia di Casamari, navata centrale
La luce può aiutare a uniformare il colore sulla scena. Il bilanciamento del bianco può essere utile allo scopo

Ovviamente, qualsiasi intervento sullo sfondo è più facile se siamo riusciti già in fase di ripresa a renderlo più defilato e lasciare che i referenti si stagliassero da esso, solo che in questo caso tali interventi saranno anche meno necessari. Possiamo, comunque, facilmente decidere di aggiungere una semplice vignettatura, che riduca l’incidenza del fondale sulla lettura complessiva dello scena e concentri lo sguardo degli spettatori sui referenti.

Una vignettatura aiuta a concentrare lo sguardo sul soggetto dell’immagine

Ribaltando la situazione, cosa fare se invece vogliamo togliere peso a degli elementi che sono in primo piano nell’immagine? Se tali elementi non sono davanti ad altri referenti che ci interessano, possiamo procedere con un ritaglio della fotografia, stando ben attenti a non rovinare l’inquadratura e la composizione. In alternativa, potremmo rimuovere l’elemento dall’immagine, sfruttando strumenti come “Clona” del nostro software di fotoritocco, ma tali interventi richiedono maggiore abilità tecnica, tempo e pazienza.

C’erano dei molto poco estetici estintori in questo portico. Non è stato difficile eliminarli

Quale che sia la nostra scelta operativa, il risultato che vogliamo ottenere è che chi fruisce della fotografia non sia distratto da una persona che passava sullo sfondo, un’auto parcheggiata troppo in vista sulla scena o un ramo d’albero che occlude parzialmente la visuale sul viso del nostro modello.

Eliminare o no questi steli d’erba sul viso di Gamora?

E, parlando di volto, arriviamo alle note più dolenti. Ritoccare le immagini di soggetti umani è un’operazione che, oltre che eticamente molto dibattuta, richiede non poca dimestichezza con strumenti più avanzati di post-produzione. Potremmo, per esempio, voler ritoccare la pelle di una modella per compensare la tramatura creata da una luce troppo dura, magari una luce laterale. Ciò che sarà decisamente più difficile può essere ritoccare un’espressione per adeguarla alla nostra serie.

Amy e Luke
Le espressioni del viso sono difficili da ritoccare

In alcuni casi può anche darsi che non sappiamo scegliere tra due foto perché ci piace la metà di una e l’altra metà dell’altra. Per esempio, ci saranno capitate diverse volte foto di gruppo in cui qualcuno ha chiuso gli occhi proprio nel momento dello scatto (capita anche quando si avvisa per bene i soggetti, figurarsi in quelli non organizzati). Per questo consiglio sempre di scattare almeno tre volte ogni foto di gruppo, in modo da poter, in casi simili, ritagliare una porzione di immagine in cui il nostro soggetto ha gli occhi aperti e incollarlo su quello in cui ha gli occhi chiusi.

Occhi chiusi o semichiusi sono decisamente sgradevoli in una foto

Un pensiero riguardo “Valorizzare le immagini di una serie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.